6000 posti Concorsi Ministero della Cultura 2025: In Arrivo Nuove Assunzioni

CONCORSI
6000 posti Concorsi Ministero della Cultura 2025: In Arrivo Nuove Assunzioni

6000 posti Concorsi Ministero della Cultura 2025: In Arrivo Nuove Assunzioni

Il Ministero della Cultura (MIC) ha previsto circa 6.000 assunzioni tra il 2024 e il 2026 per coprire il fabbisogno di organico e sostenere il turn over. I nuovi bandi di concorso, destinati a diplomati e laureati, mirano a rinforzare l’organico in diverse aree professionali, comprese quelle dirigenziali e di assistenza. 

6000 posti Concorsi Ministero della Cultura 2025: In Arrivo Nuove Assunzioni

LEGGI ANCHE: MINISTERO della GIUSTIZIA 54 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale dirigenziale requisiti e bando

Assunzioni e Concorsi nel Piano 2024-2026

Il Piano dei fabbisogni 2024-2026, contenuto nel Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del MIC, prevede una serie di concorsi pubblici per reclutare personale, con 1.200 posti da coprire attraverso nuove procedure concorsuali. Le posizioni interessano le aree degli Assistenti, Funzionari e delle Elevate Professionalità, consentendo la partecipazione a candidati con diploma o laurea, in base al profilo richiesto.

Di seguito tutte le informazioni.

Dettagli sui Concorsi per Diplomati e Laureati

I concorsi in arrivo includono:

- 800 posti nell'Area degli Assistenti (diplomati), con assunzioni basate sul budget 2024.
- 200 posti per Assistenti (diplomati), con reclutamento autorizzato da precedenti DPCM.
- 100 posti per Funzionari (laureati), anche questi autorizzati dai DPCM del 2022 e 2023.
- 75 posti nelle Elevate Professionalità, per profili tecnico-scientifici e statistici, con un concorso già bandito a maggio 2024.
- 25 posti aggiuntivi nelle Elevate Professionalità, da coprire tramite procedure comparative.

Ne avevamo già parlato nell'articolo 1100 posti per DIPLOMATI e LAUREATI Concorsi Ministero della Cultura 2024-2025

Oltre ai nuovi bandi, le assunzioni includono scorrimenti di graduatorie esistenti, stabilizzazioni e mobilità.

Modalità di Selezione

Le selezioni si terranno tramite concorsi per titoli ed esami, con prove che potrebbero includere sia test scritti sia colloqui orali. È prevista anche la valutazione della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche, come da riforma dei concorsi pubblici.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 400 posti per DIPLOMATI Concorso Agenzia delle Dogane 2025: in arrivo le nuove assunzioni

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici