MINISTERO della GIUSTIZIA 54 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale dirigenziale requisiti e bando
MINISTERO della GIUSTIZIA 54 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale dirigenziale requisiti e bando
Ministero della Giustizia – Concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 54 unità di personale dirigenziale di seconda fascia a tempo indeterminato presso il Dipartimento per l’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi.
MINISTERO della GIUSTIZIA 54 posti CONCORSO PUBBLICO 2025, personale dirigenziale requisiti e bando
LEGGI ANCHE: 800 posti per DIPLOMATI e LAUREATI nuovi CONCORSI PUBBLICI MEF 2024-2026: Ministero ECONOMIA
Nel caso in cui il numero di domande di partecipazione sia pari o superiore a 10 volte il numero dei posti messi a concorso, si svolge una prova preselettiva al fine di determinare l’ammissione dei candidati alle prove scritte. La prova preselettiva prevede la somministrazione di un test composto da
- 40 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 60 minuti sulla conoscenza delle materie di seguito elencate:
- 10 quesiti relativi al diritto amministrativo;
- 5 quesiti relativi al codice dei contratti;
- 5 quesiti relativi disciplina sull’accesso e la tutela privacy;
- 5 quesiti relativi trasparenza e anticorruzione;
- 5 rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- 5 quesiti relativi al testo unico spese di giustizia (DPR 115/2002);
- 5 quesiti relativi ai servizi di cancelleria.
Di seguito il bando e i requisiti
Requisiti di ammissione
1. Per l’ammissione alla procedura concorsuale di cui all’articolo 1 è richiesto il possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) essere in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea specialistica o magistrale oppure diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
b) cittadinanza italiana;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) trovarsi in una delle seguenti posizioni:
1. essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che hanno compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le Scuole di specializzazione individuate con Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali che siano stati reclutati a seguito di corso concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
2. essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo n.165/2001, muniti del diploma di laurea, che abbiano svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
3. aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti del diploma di laurea;
4. essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che abbiano svolto servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
e) idoneità fisica all’impiego. L’amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente
SCADENZA: 6 FEBBRAIO 2025
Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 400 posti per DIPLOMATI Concorso Agenzia delle Dogane 2025: in arrivo le nuove assunzioni