25 posti di INFERMIERE, concorso a tempo indeterminato USL di Piacenza

CONCORSI
25 posti di INFERMIERE, concorso a tempo indeterminato USL di Piacenza

25 posti di INFERMIERE, concorso a tempo indeterminato USL di Piacenza

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 25 posti di “Infermiere - Area dei professionisti della salute e dei funzionari” indetto in forma congiunta tra l’Azienda USL di Piacenza, l’Azienda USL di Reggio Emilia, l’Azienda USL di Parma, l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma, l’Azienda USL di Modena e l’AZIENDA Ospedaliero-Universitaria di Modena

25 posti di INFERMIERE, concorso a tempo indeterminato USL di Piacenza

In esecuzione della Delibera del Direttore Generale dell’azienda USL di Piacenza n. 90 del 21.02.2025 è bandito pubblico concorso per titoli ed esami, per la copertura di n. 25 posti di INFERMIERE - AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI - RUOLO: SANITARIO

Da assegnarsi:

  • 20 posti presso l’Azienda USL di Piacenza;
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
  • 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
  • 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
  • 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

LEGGI ANCHE: Concorso ASP Città di Bologna: 8 posti per Infermieri a tempo indeterminato

Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale

REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE

Tutti i requisiti specifici devono essere posseduti alla data di scadenza del termine perentorio stabilito nel presente bando per la presentazione delle domande di ammissione.

  • Possesso della Laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di infermiere (appartenente alla classe delle lauree delle professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica L/SNT1) conseguita ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto Legislativo 30.12.92, n 502 e s.m.i.; ovvero possesso del Diploma Universitario di Infermiere (D.M. n. 739 del 14/09/1994); ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici impieghi (D.M. 27/07/2000).
  • Iscrizione al relativo albo/ordine professionale. Sarà ammesso altresì il candidato che abbia presentato domanda di iscrizione sebbene essa non sia ancora perfezionata, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo prima dell’assunzione in servizio. La mancanza dell’iscrizione all’ordine al momento della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro è causa di decadenza. L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

PROVE D’ESAME

Le prove di esame consisteranno in:

  • Prova scritta: su argomenti, anche legislativi, relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento.
  • Prova pratica: potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche, nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta e potrà vertere su aspetti tecnici e organizzativi dell’attività professionale.
  • Prova orale: vertente sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese

La prova scritta e la prova pratica potranno consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla.

Le prove potrebbero essere effettuate mediante l’utilizzo di strumenti informatici.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Il mancato raggiungimento della valutazione di sufficienza in una prova comporta l’esclusione dalle prove successive e quindi dalla procedura concorsuale.

Scadenza domanda: 10 Aprile 2025

Bando completo e iscrizioni: Consulta il sito ufficiale

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER INFERMIERE

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici