3 POSTI PER EDUCATORE ASILO NIDO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CONCORSO PUBBLICO COMUNALE, BANDO COMPLETO
3 POSTI PER EDUCATORE ASILO NIDO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CONCORSO PUBBLICO COMUNALE, BANDO COMPLETO
Concorso pubblico, per titoli ed esami, presso il Comune di Casarano, per l’assunzione di n. 3 (tre) unità per il profilo Educatore Asilo Nido – Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali 16.11.2022, a tempo pieno e indeterminato, con previsione della riserva di nr. 1 posto, ex artt. 1014 e 678 del d.lgs. 15.3.2010 n. 66, in favore delle FF.AA.
3 POSTI PER EDUCATORE ASILO NIDO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CONCORSO PUBBLICO COMUNALE, BANDO COMPLETO
Di seguito maggiori dettagli.
Sono richiesti i seguenti titoli di studio:
A. Laurea triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione” (classe L19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia;
B. Laurea triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione” (classe L19 del DM 509/99 o classe 18 del DM 270/04) in assenza di indirizzo specifico SOLO SE:
B1. conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
oppure
B2. conseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi (acquisiti in forma curriculare, aggiuntiva o extra-curriculare) previsti dall’allegato B del Decreto Ministeriale n.378 del 2018 per poter esercitare la professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia;
C. Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM-85bis) integrata dal corso di specializzazione per complessivi 60 CFU;
D. Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM-85bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione SE conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
Sono, inoltre, validi i seguenti titoli, se conseguiti entro il 31/05/2017:
– Lauree magistrali/specialistiche di cui alle classi:
LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi;
LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
LM-85 Scienze pedagogiche;
87/S Scienze pedagogiche;
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
– Diplomi di laurea, di cui al vecchio ordinamento previgente al DM 509/99, in:
Pedagogia;
Scienze dell’Educazione;
Laurea in scienze della Formazione Primaria;
I possessori di titoli di studio esteri devono altresì:
– essere in possesso della dichiarazione di equipollenza con il titolo di studio richiesto per l’accesso al presente concorso. Alla domanda dovrà essere allegata idonea documentazione rilasciata dalle autorità competenti. Qualora il/la candidato/a, al momento della presentazione della domanda, non sia ancora in grado di allegare detta documentazione, sarà ammesso alla procedura con riserva, fermo restando che tale riconoscimento dovrà sussistere al momento dell’eventuale assunzione;
– oppure devono aver richiesto il riconoscimento dell’equivalenza del titolo così come previsto dall’art. 38 del D. Lgs 165/2001. L’equivalenza dovrà essere posseduta al momento dell’eventuale assunzione. In tal caso il/la candidato/a deve espressamente dichiarare nella propria domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dalla sopra richiamata normativa per l’equivalenza del proprio titolo di studio e allegare alla domanda di partecipazione la documentazione comprovante l’avvio dell’iter medesimo. In tal caso il/la candidato/a è ammesso alla procedura con riserva. Se vincitore, il/la candidato/a ha l’onere, a pena di decadenza, di dare comunicazione dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro quindici giorni, al Ministero dell’università e della ricerca ovvero al Ministero dell’istruzione per la conclusione del procedimento di riconoscimento dell’equivalenza.
POTREBBE INTERESSARTI: 10 posti per EDUCATORI ASSISTENTI SOCIALI PSICOLOGO e AMMINISTRATIVI avvisi pubblici 2025