19Mila posti assunzioni PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2025, nuovi concorsi lavorare nella pubblica amministrazione

CONCORSI
19Mila posti assunzioni PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2025, nuovi concorsi lavorare nella pubblica amministrazione

19Mila posti assunzioni PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2025, nuovi concorsi lavorare nella pubblica amministrazione

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha recentemente firmato due DPCM che autorizzano 19.615 assunzioni a tempo indeterminato nella Pubblica Amministrazione. Questo importante provvedimento mira a rafforzare vari comparti della PA, inclusi Ministeri, Enti pubblici e Forze dell’ordine, offrendo nuove opportunità lavorative attraverso concorsi pubblici per diplomati e laureati.

In particolare per quanto riguarda il comparto sicurezza il Ministro Zangrillo ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “La legalità e la sicurezza sono valori indispensabili per la crescita del Paese. Con questi provvedimenti, continuiamo a garantire alle nostre forze dell’ordine e alla Pubblica Amministrazione il personale necessario a svolgere al meglio le proprie funzioni”.

19Mila posti assunzioni PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2025, nuovi concorsi lavorare nella pubblica amministrazione

LEGGI ANCHE: CAPITRENO E ADDETTI ACCOGLIENZA DIPLOMATI, FERROVIE DELLO STATO TRENITALIA LAVORA CON NOI 2025

Dettagli delle nuove assunzioni

Con il DPCM del 17 dicembre 2024, sono state approvate 2.952 assunzioni presso Ministeri ed Enti pubblici. Le principali ripartizioni includono:
- Ministero della Cultura (MIC): 800 posti (articolo dedicato: 800 posti Concorso del Ministero della Cultura per Assistenti Diplomati nel 2025: Cosa Sapere);
- INPS: 1.432 posti (articolo dedicato: 1432 posti assunzioni e CONCORSI PUBBLICI INPS 2024 2025: Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove opportunità);
- Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM): 217 posti;
- Ministero della Giustizia: 110 posti;
- Presidenza del Consiglio dei Ministri: 121 posti.

Altre 16.663 assunzioni riguardano il comparto sicurezza, distribuite tra:
- Arma dei Carabinieri: 4.801 posti;
- Polizia di Stato: 5.096 posti;
- Guardia di Finanza: 2.961 posti;
- Polizia Penitenziaria: 2.326 posti;
- Vigili del Fuoco: 1.404 posti.

Di seguito maggiori informazioni

Concorsi pubblici previsti nel 2025

I nuovi inserimenti saranno effettuati tramite concorsi pubblici, alcuni dei quali già pianificati. Tra i principali bandi in arrivo:
- Consiglio di Stato: concorso per 16 assistenti;
- Ministero della Cultura: 800 posti per assistenti (con ulteriori mille assunzioni previste entro il 2025);
- INPS: 631 funzionari e 27 professionisti legali;
- Ministero degli Affari Esteri (MAECI): concorso per 35 segretari di legazione.

Le prove concorsuali saranno semplificate grazie all’uso di strumenti digitali, in linea con le recenti riforme per velocizzare e rendere più efficienti le procedure di selezione.

Modalità di reclutamento e novità legislative

Oltre ai concorsi pubblici, le assunzioni potranno avvenire tramite scorrimento di graduatorie già esistenti, progressioni di carriera, riammissioni in servizio e mobilità interna. Le prove d’esame includeranno test di inglese e informatica, come stabilito dalla riforma dei concorsi pubblici.

I bandi di concorso saranno disponibili sui siti ufficiali dei Ministeri, degli Enti e delle Agenzie interessate, oltre che sulla piattaforma inPA e nella Gazzetta Ufficiale. Si consiglia di monitorare questi canali per restare aggiornati sulle opportunità.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 11 posti per DIPLOMATI è uscito il bando per lavorare alla CAMERA DI COMMERCIO a tempo indeterminato con scadenza nel 2025

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici