1432 posti assunzioni e CONCORSI PUBBLICI INPS 2024 2025: Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove opportunità

CONCORSI
1432 posti assunzioni e CONCORSI PUBBLICI INPS 2024 2025: Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove opportunità

1432 posti assunzioni e CONCORSI PUBBLICI INPS 2024 2025: Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove opportunità

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) amplia il proprio organico con nuove assunzioni oltre quelle avvenute nel 2024 con quelle che avverranno nel 2025. L'annuncio ufficiale del 20 settembre 2024 confermava la pubblicazione di bandi per l'inserimento di oltre 2.500 unità di personale, un segnale importante per colmare il fabbisogno di risorse umane e garantire l'efficienza dell'Istituto.

1432 posti assunzioni e CONCORSI PUBBLICI INPS 2024 2025: Tutto quello che c'è da sapere sulle nuove opportunità

LEGGI ANCHE: 800 posti per DIPLOMATI e LAUREATI nuovi CONCORSI PUBBLICI MEF 2024-2026: Ministero ECONOMIA

Le nuove assunzioni: numeri e qualifiche

Secondo il coordinamento INPS CISL Funzione Pubblica, il ministro per la Funzione Pubblica ha recentemente firmato il DPCM che autorizza le nuove assunzioni. Il documento, ora in attesa di registrazione presso la Corte dei Conti, sarà pubblicato prossimamente in Gazzetta Ufficiale.

Tra le figure professionali previste, i bandi di concorso saranno rivolti a diplomati e laureati, con una particolare attenzione alle seguenti posizioni (per alcune di queste i bandi sono già stati pubblicati nel 2024):
- Assistenti ai servizi: 1.144 posti
- Assistenti tecnici: 30 posti
- Assistenti informatici: 582 posti

Queste assunzioni saranno inquadrate nell'Area B, con contratti a tempo indeterminato senza limiti di età. Inoltre, sono previste selezioni per figure con qualifica non dirigenziale, come:
- Ispettori di vigilanza: 403 posti
- Medici di primo livello: 1.069 posti
- Funzionari amministrativi: 142 posti
- Funzionari sanitari: 920 posti, di cui 781 per professionisti delle aree psicologiche e sociali
- Professionisti legali: 16 posti

Per le qualifiche dirigenziali, l’INPS prevede di avviare procedure per almeno 15 unità di livello non generale.

Di seguito maggiori informazioni

Il contesto: fabbisogno di personale e progressioni verticali

Nonostante le recenti assunzioni di oltre 4.100 funzionari e 700 idonei provenienti da graduatorie precedenti, l'INPS deve far fronte a un fabbisogno di circa 29.000 unità, con 28.000 posizioni attualmente coperte. Per il 2024, il piano prevedeva ulteriori progressioni verticali, consentendo il passaggio da Area B ad Area C per molte unità, e nuove assunzioni per sostituire i pensionamenti.

Le sedi del Nord Italia, in particolare, continuano a essere sotto organico a causa delle procedure di mobilità che hanno portato molti dipendenti a trasferirsi al Sud. Le regioni con maggiore necessità di personale includono Lombardia, Friuli Venezia-Giulia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta e Veneto.

Novità nei contratti e nei livelli professionali

Con il nuovo CCNL Funzioni Centrali, il personale INPS sarà inquadrato in quattro aree professionali, segnando la dismissione dell’Area A (Operatori) e l’istituzione dell’area di Elevate professionalità. Questa riorganizzazione punta a innalzare il livello medio delle competenze richieste e degli stipendi, migliorando l'efficienza e la qualità dei servizi offerti.

Come prepararsi ai concorsi INPS 2025

Per coloro che intendono partecipare ai prossimi bandi, è fondamentale prepararsi adeguatamente. In fondo all'articolo troverete alcune tracce della prova preselettiva dell’ultimo concorso, utili per testare le proprie competenze e familiarizzare con i contenuti richiesti.

Tra le materie più rilevanti per le prove concorsuali ci sono:
- Diritto amministrativo e costituzionale
- Contabilità pubblica
- Informatica e competenze tecniche specifiche per le posizioni informatiche e tecniche

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 1500 posti CONCORSI PUBBLICI 2025 Ministero degli affari esteri (MAECI) per DIPLOMATI e LAUREATI

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici