15 posti CONCORSO PUBBLICO per TITOLI ED ESAMI CENTRI PER L'IMPIEGO 2023

15 posti CONCORSO PUBBLICO per TITOLI ED ESAMI CENTRI PER L'IMPIEGO 2023
Dopo la pubblicazione di CONCORSO PUBBLICO CENTRO PER L'IMPIEGO 2023 PER DIPLOMATI, COME PRESENTARE DOMANDA arriva un nuovo bando per lavorare nei CENTRI PER L'IMPIEGO.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 15 POSTI DI FUNZIONARIO MERCATO DEL LAVORO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLA E.Q. - A TEMPO PIENO E INDETERMINATO PER I CENTRI PER L'IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
15 posti CONCORSO PUBBLICO per TITOLI ED ESAMI CENTRI PER L'IMPIEGO 2023
LEGGI ANCHE: 3000 POSTI ANAS LAVORA CON NOI NUOVE ASSUNZIONI PER DIPLOMATI E LAUREATI, PROFILI RICERCATI E COME CANDIDARSI
Di seguito requisiti e bando completo.
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CONCORSO CENTRI PER L'IMPIEGO 2023
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito, nel presente bando, per la presentazione delle domande di partecipazione e all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
1. cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti: godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza, essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica, avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
2. avere un’età non inferiore ad anni 18 e non superamento del limite ordinamentale di età anagrafica previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo dei dipendenti pubblici;
3. idoneità psico-fisica allo svolgimento di tutte le mansioni esigibili in base al profilo professionale che il candidato è destinato a ricoprire;
4. posizione regolare riguardo all'assolvimento degli obblighi di leva, per i candidati che vi sono soggetti;
5. assenza delle cause ostative quali:
o non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
o non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
o non essere stati licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o di condanna penale;
o non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego pubblico per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
6. assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con le pubbliche amministrazioni;
7. assenza delle cause ostative di cui all'art. 35-bis, comma 1, del D.Lgs. 165/2001, in considerazione della prevista assegnazione agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati;
8. possesso della patente di guida di cat. B, in corso di validità;
9. Laurea triennale o magistrale con indirizzo coerente con il ruolo da ricoprire come di seguito specificato:
Lauree triennali (lauree di primo livello) : L-5 Filosofia L-6 Geografia L-10 Lettere L-11 Lingue e culture moderne L-12 Mediazione linguistica L14 Scienze dei servizi giuridici L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale L-19 Scienze dell'educazione e della formazione L-20 Scienze della comunicazione L-24 Scienze e tecniche psicologiche L-33 Scienze economiche L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace L-39 Servizio sociale L-40 Sociologia L-42 Storia;
Lauree magistrali (LM): LM-1 Antropologia culturale ed etnologia LM-5 Archivistica e biblioteconomia LM-14 Filologia moderna LM-16 Finanza LM-31 Ingegneria gestionale LM-36 Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale LM-39 Linguistica LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi LM-51 Psicologia LM-52 Relazioni internazionali LM-55 Scienze cognitive LM-56 Scienze dell'economia LM-57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità LM-62 Scienze della politica 19 LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni LM-77 Scienze economico-aziendali LM-78 Scienze filosofiche LM-80 Scienze geografiche LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo LM-84 Scienze storiche LM-85 Scienze pedagogiche LM-87 Servizio sociale e politiche sociali LM-88 Sociologia e ricerca sociale LM-90 Studi europei LM-92 Teorie della comunicazione LM-93 Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza I candidati in possesso di una Laurea secondo il vecchio ordinamento o di una laurea specialistica (DM 509/99) devono consultare il decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modifiche ed integrazioni.
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio, dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica entro la data di scadenza del bando. Il decreto di riconoscimento del titolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di approvazione della graduatoria finale di merito
(il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica);
10. Conoscenza della lingua inglese (art. 31, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 del D.Lgs. n. 75/2017);
11. Conoscenza dell’uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, posta elettronica, PEC, firma digitale, ecc.);
12. Disponibilità delle dotazioni informatiche necessarie per l’eventuale svolgimento delle prove selettive da remoto.
Per poter partecipare al concorso è necessario, altresì:
1. essere muniti di Identità Digitale (SPID, CNS, CIE, eIDAS);
2. effettuare il pagamento di € 10.00, quale contributo per la partecipazione al concorso; il pagamento deve essere effettuato tramite PAGO PA nell’ambito della procedura di iscrizione online. L’importo versato non è rimborsabile in nessun caso e per nessuna ragione.
SCADENZA: 31 OTTOBRE 2023
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 10 POSTI PER DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO CAMERA DEI DEPUTATI 2023, COME PRESENTARE DOMANDA
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO unisciti al nostro CANALE TELEGRAM e seguici su GOOGLE NEWS