DIRIGENTE SCOLASTICO TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE AL NUOVO CONCORSO 2022 REQUISITI PROVE E MATERIE DA STUDIARE

DIRIGENTE SCOLASTICO TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE AL NUOVO CONCORSO 2022 REQUISITI PROVE E MATERIE DA STUDIARE
Dopo la pubblicazione dell'articolo CONCORSO SCUOLA ORDINARIO, PUBBLICATE LE NUOVE MODIFICHE AL BANDO IN GAZZETTA UFFICIALE relativo alle modifiche pubblicate in GAZZETTA UFFICIALE relative al concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per posti comuni e di sostegno nella scuola secondaria di primo e secondo grado, oggi vogliamo parlare dell'altro importante concorso, tanto atteso nel 2022, relativo ai DIRIGENTI SCOLASTICI.
Il dirigente scolastico, in Italia, è un dirigente della pubblica amministrazione italiana preposto al vertice di una scuola in Italia. Fino al 1998 la figura del capo d'istituto era suddivisa nei ruoli di preside, preposto a scuole secondarie di primo o secondo grado, e di direttore didattico, posto al vertice delle scuole primarie. A seguito della riforma Bassanini del 1997 che introdusse norme leggi sull'autonomia scolastica, con l'emanazione del d.lgs. 6 marzo 1998, n. 59 sull'attribuzione della qualifica dirigenziale le due figure si sono accorpate in quella unica di "dirigente scolastico".
DIRIGENTE SCOLASTICO TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE AL NUOVO CONCORSO 2022 REQUISITI PROVE E MATERIE DA STUDIARE
Di seguito tutti i dettagli sul nuovo concorso.
LEGGI ANCHE: 130MILA POSTI CONCORSI SANITÀ SCUOLA ATA 2022, NUOVE ASSUNZIONI E STABILIZZAZIONI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE PA
L’arrivo del nuovo Concorso Dirigente Scolastico è stato anticipato dalla pubblicazione della bozza di regolamento, pubblicata il 13 Dicembre 2021 dall’Associazione Professionale Sindacale Dirigenti Area Istruzione e Ricerca. Inoltre, si attende ora la pubblicazione del decreto che disciplinerà il concorso Dirigente Scolastico 2022 e, successivamente, del bando completo con tutte le informazioni.
TITOLO DI STUDIO
Per poter partecipare, sarà probabilmente necessario uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea ottenuto in base agli ordinamenti didattici in vigore precedentemente al decreto ministeriale n. 509 del 3 novembre 1999
- Laurea magistrale (4 o 5 anni) o specialistica (3 + 2)
- Diploma accademico di II livello relativo all’alta formazione artistico, coreutica, musicale
- Diploma accademico di vecchio ordinamento annesso a quello di istituto secondario superiore.
PROVE DEL CONCORSO
Il bando di concorso dovrebbe prevedere una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale.
La prova preselettiva, che si svolgerà in ambito regionale qualora il numero dei candidati dovessere essere almeno 4 volte quello dei posti messi a concorso, si svolgerà al computer (computer based) e consisterà in una serie di 50 quiz a risposta multipla sulle stesse materie previste per la prova scritta. La prova dovrà essere conclusa entro 100 minuti e prevede l’assegnazione di 1 punto ad ogni risposta esatta, 0 a ogni risposta omessa e – 0,30 nel caso di risposta errata.
La prova scritta computer based verterà su cinque quesiti a risposta aperta e due quesiti di inglese. La prova orale invece consisterà in un colloquio orale riguardo gli ambiti disciplinari richiesti alla prova scritta, finalizzata ad accertare la preparazione professionale del candidato sulle materie d’esame ed a verificare la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico.
MATERIE DA STUDIARE
Il nuovo concorso DS 2022 dovrebbe essere basato sulle seguenti argomentazioni:
a) Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ordinamenti degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto;
b) Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali;
c) Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio;
d) Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica;
e) Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico;
f) Valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici;
g) Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione e in danno di minorenni;
h) Contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali;
i) Sistemi educativi dei Paesi dell’Unione europea.
BANDA DATI
Non dovrebbe essere prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento delle prove.
Non ci resta a questo punto che attendere la pubblicazione del decreto per avere tutte le informazioni ufficiali sul nuovo concorso per Dirigenti Scolastici
POTREBBE INTERESSARTI: QUIZ DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI