11 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE CONCORSO PRESSO ARPA LOMBARDIA

11 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE CONCORSO PRESSO ARPA LOMBARDIA
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 11 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE, AREA DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE E DEI FUNZIONARI, ALLEGATO A – CCNL COMPARTO SANITÀ 02/11/2022, A TEMPO PIENO E DETERMINATO, DA ASSEGNARE ALLA U.O. ARIA E SUPPORTO VALUTAZIONI POLITICAL DECISION MAKER DI ARPA LOMBARDIA
11 POSTI DI COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE CONCORSO PRESSO ARPA LOMBARDIA
Il concorso è finalizzato all’assunzione di n. 11 unità di personale con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato, per l’esercizio di funzioni ascrivibili al profilo di Collaboratore Tecnico Professionale – Area dei professionisti della salute e dei funzionari, Allegato A, CCNL Comparto Sanità del 02/11/2022.
LEGGI ANCHE: È uscito il Bando per Lavorare in Ospedale come addetti Centralino e Portineria con licenza media
Detto personale sarà assegnato alla Unità Operativa C. Aria e Supporto Political Decision Maker di ARPA Lombardia, con diverse sedi territoriali, nell’ambito delle attività relative al monitoraggio della Qualità dell’Aria, alla predisposizione di database per inventari e per elaborazione dei dati statistici.
Attività da svolgere:
- supporto nella fase di monitoraggio e gestione della strumentazione;
- supporto nella manutenzione ordinaria della strumentazione installata nella rete di monitoraggio;
- supporto alla gestione delle campagne di qualità con laboratorio mobile;
- supporto nell’analisi dei dati di monitoraggio anche mediante metodi statistici;
- preparazione di campioni provenienti dai monitoraggi pianificati;
- supporto nella fase di elaborazione dei dati prodotti e nella stesura dei relativi report;
- elaborazione di relazioni inerenti varie matrici di Qualità dell’Aria;
- supporto nella gestione dei database di qualità dell’aria;
- Supporto nella gestione, sviluppo, progettazione di applicativi/banche dati in campo ambientale, elaborazione e analisi di dati strutturati a supporto alla definizione di scenari in campo emissivo e di qualità dell’aria;
- applicazione di tecniche dedicate alla misura del PM;
- Supporto nell’analisi e sviluppo dei database relativi all’inventario delle emissioni in atmosfera.
La figura professionale opererà nell’ambito dei livelli di autonomia e responsabilità riconducibili alla categoria di inquadramento contrattuale secondo quanto previsto dal CCNL.
REQUISITI SPECIFICI:
Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
1. Laurea di primo livello (L) D.M. 270/2004 in una delle seguenti classi:
- L-7 Ingegneria civile e ambientale
- L-8 Ingegneria dell’informazione
- L-9 Ingegneria industriale
- L-13 Scienze biologiche
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche
- L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- L-35 Scienze matematiche
- L-41 Statistica
2. Laurea Magistrale (LM) DM 270/2004 in una delle seguenti classi:
- LM-18 Informatica
- LM-22 Ingegneria chimica
- LM-25 Ingegneria dell’automazione
- LM-29 Ingegneria elettronica
- LM-30 Ingegneria energetica e nucleare
- LM-32 Ingegneria informatica
- LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- LM-40 Matematica
- LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
- LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali
- LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- LM-82 Scienze statistiche
3. Laurea Specialistica (S) DM 509/99 in una delle seguenti classi:
- 23/S Informatica
- 27/S Ingegneria chimica
- 29/S Ingegneria dell’automazione
- 32/S Ingegneria elettronica
- 33/S Ingegneria energetica e nucleare
- 35/S Ingegneria informatica
- 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio
- 45/S Matematica
- 48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi
- 50/S Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
- 61/S Scienza e ingegneria dei materiali
- 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- 92/S Statistica per la ricerca sperimentale
4. Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (DL) appartenente ad una delle seguenti categorie:
- Classe 8 Ingegneria civile e ambientale
- Classe 9 Ingegneria dell’informazione
- Classe 10 Ingegneria industriale
- Classe 26 Scienze e tecnologie informatiche
- Classe 27 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
- Classe 32 Scienze matematiche
- Classe 37 Scienze statistiche
Il presente bando è pubblicato sul Portale del reclutamento “inPA” (https://www.inpa.gov.it/), sul sito istituzionale di ARPA Lombardia (https://www.arpalombardia.it/lavora-con-noi/concorsi/) e, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL).
La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo internet: https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione al Portale medesimo
Data chiusura candidature: 24 Luglio 2025 12:00
Numero di posti: 11
Ente di riferimento: Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER DIPLOMATI