EDUCATORI ASILO NIDO formulazione nuova graduatoria comunale giugno 2025

EDUCATORI ASILO NIDO formulazione nuova graduatoria comunale giugno 2025
SELEZIONE PUBBLICA, PER SOLI ESAMI, PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO DI EDUCATORE DI ASILO NIDO – AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI (C.C.N.L. DEL 16/11/2022 DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI)
EDUCATORI ASILO NIDO formulazione nuova graduatoria comunale giugno 2025
LEGGI ANCHE: 300 Assunzioni per Educatori Asili Nido tra il 2025 e il 2027, dettagli e informazioni
Di seguito bando e requisiti
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico è previsto dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Funzioni Locali, Area dei Funzionari, oltre agli altri emolumenti se ed in quanto dovuti.
Il trattamento economico è soggetto alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge.
Tra i requisiti il seguente titolo di studio specifico in relazione al profilo professionale:
In applicazione della Deliberazione della Giunta Regionale 16 ottobre 2017, N. 1564 (“Direttiva in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e delle iniziative di conciliazione in attuazione della L.R. 19/2016”) ed in particolare dell’art. 1.8 dell'Allegato A alla stessa, per l’accesso e richiesto il possesso di uno dei seguenti titolo di studio:
- Laurea triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione ad indirizzo specifico per Educatori dei Servizi Educativi per l’Infanzia secondo le indicazioni ed i termini applicativi di cui all’art. 14 c. 3 del D.lgs. 65/2017 e del DM 78/2018;
- Laurea triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione anche non ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia secondo le indicazioni ed i termini applicativi di cui all’art. 14 c. 3 del D.lgs. 65/2017 e del DM 378/2018, solo se conseguita entro l’a.a. 2018/2019 (compresa la sessione di laurea prorogata ai sensi dell’art. 101 del D.L. 18/2020 conv. con legge n. 27 del 2020, ossia entro luglio 2020);
- Laurea triennale di cui al DM 270/2004 appartenente alla classe L-19 – Scienze dell’educazione e della formazione non ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia conseguita successivamente all’a.a. 2018/2019 (luglio 2020) purché integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, secondo le indicazioni ed i termini applicativi di cui all’art. 14 c. 3 del D.lgs. 65/2017 e del DM 378/2018.
NB: in questo caso il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione, la documentazione che attesti il conseguimento dei CFU previsti.
- Laurea Magistrale classe LM85bis - Scienze della formazione primaria quinquennale a ciclo unico conseguita successivamente all’a.a. 2018/2019 (luglio 2020) purché integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, secondo le indicazioni ed i termini applicativi di cui all’art. 14 c. 3 del D.lgs. 65/2017 e del DM 378/2018;
NB: in questo caso il candidato dovrà allegare alla domanda di partecipazione, la documentazione che attesti il conseguimento dei CFU previsti.
- Laurea Magistrale classe LM85bis - Scienze della formazione primaria quinquennale a ciclo unico, solo se conseguita entro l’a.a. 2018/2019 (compresa la sessione di laurea prorogata ai sensi dell’art. 101 del D.L. 18/2020 conv. con legge n. 27 del 2020, ossia entro luglio 2020) anche non integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, secondo le indicazioni ed i termini applicativi di cui all’art. 14 c. 3 del D.lgs. 65/2017 e del DM 378/2018.
Sono inoltre valide le seguenti lauree purché conseguite entro il 31 maggio 2017 (entrata in vigore del D.Lgs 65/2017):
- Laurea triennale di cui al DM 509/99 appartenente alla classe L-18 – Scienze dell’educazione della formazione, in relazione al meccanismo di equiparazione di cui al D.I. 9/7/2009;
- Diploma di Scuola Diretta a Fini Speciali, istituito ai sensi del DPR 162/1982, di durata triennale o Diploma Universitario istituito ai sensi della legge 341/90, della medesima durata, equiparato alle lauree della classe 18 del DM 509/1999 o alla classe L-19 del DM 270/2004, in relazione al meccanismo di equiparazione stabilito dal D.I. 11/11/2011 integrato dal DM 8/1/2013;
- Laurea magistrale (LM) di cui al DM 270/2004 appartenente ad una delle seguenti classi:
-- LM- 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
-- LM -57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
-- LM- 85 Scienze pedagogiche;
-- LM- 93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education;
- Laurea Specialistica (LS) di cui al DM 509/99 appartenente ad una delle seguenti classi, equiparate alle lauree magistrali di cui al punto precedente, ai sensi del D.I. 9/7/2009:
-- 56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi
-- 65/S Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua;
-- 87/S Scienze Pedagogiche;
- Diploma di Laurea di cui all’ordinamento universitario previgente al DM 509/99 (cosiddetto “vecchio ordinamento”) in relazione al meccanismo di equiparazione di cui al D.I. 9/7/2009, in:
-- Laurea in Pedagogia;
-- Laurea in Scienze dell’educazione;
-- Laurea in Scienze della formazione primaria;
- Altro titolo universitario riconosciuto equipollente per legge a quelli su indicati con onere del candidato di indicare il relativo decreto.
Sono inoltre validi i seguenti titoli di studio, inferiori alla laurea, purché conseguiti entro il 31 agosto 2015:
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico;
- diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di dirigente di comunità;
- diploma di tecnico dei servizi sociali/assistente di comunità infantile;
- operatore servizi sociali/assistente per l’infanzia;
- diploma di liceo delle scienze umane;
- diploma in scienze sociali;
- diploma in liceo delle scienze della formazione;
- diploma equipollente per legge a quelli su elencati con onere del candidato di indicare il relativo decreto.
SCADENZA:
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: SELEZIONE PUBBLICA EDUCATORE NIDO D’INFANZIA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA