SELEZIONE PUBBLICA EDUCATORE NIDO D’INFANZIA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA

CONCORSI
SELEZIONE PUBBLICA EDUCATORE  NIDO D’INFANZIA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA

SELEZIONE PUBBLICA EDUCATORE  NIDO D’INFANZIA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA 

SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI EDUCATORE – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO NIDO D’INFANZIA

SELEZIONE PUBBLICA EDUCATORE  NIDO D’INFANZIA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA 

LEGGI ANCHE: EDUCATORI SERVIZI INFANZIA formazione nuova graduatoria comunale 2025, come presentare candidatura

Di seguito maggiori dettagli.

 

 L’Educatore per Nido d’Infanzia deve, in una prospettiva di lavoro collegiale e di collaborazione e confronto con le famiglie, saper predisporre i contesti educativi, progettare e realizzare attività volte a sviluppare, nelle bambine e nei bambini da zero a tre anni di età, le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato ambiente affettivo, ludico e cognitivo, garantendo pari opportunità di educazione, di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali.

REQUISITI SPECIFICI

1)Titolo di studio:
A) Laurea triennale in ‘Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori nei servizi per l’infanzia;
oppure
A-bis) Laurea triennale in ‘Scienze dell’educazione e della formazione’ (classe 18 del DM 509/99 o classe L-19 del DM 270/04) anche in assenza di indirizzo specifico SOLO SE:
ipotesi 1) se conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
ipotesi 2) se conseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 e qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare) previsti dall’allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 2018 per poter esercitare la professione di Educatore dei servizi educativi per l’infanzia.

oppure
B) Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe LM-85bis) integrata dal corso di specializzazione per complessivi 60 CFU;
oppure
B-bis) Laurea quinquennale a ciclo unico in “Scienze della Formazione Primaria” (LM-85bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione SE conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);

C) Sono altresì validi i seguenti titoli conseguiti entro il 31 maggio 2017, ai sensi della L.R. 3/1973 e della Deliberazione della Giunta Regionale 25 novembre 2013, n. 20-6732, in pre-vigenza dell’entrata in vigore del D.Lgs. 65/2017 (art. 14, comma 3):
- Diploma di puericultrice (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di maestra di scuola d’infanzia (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di maturità magistrale (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di liceo socio-psico-pedagogico (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di liceo delle scienze umane;
- Diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art. 1 della L.R. 17 marzo 1980, n. 16;
- Attestato di qualifica di educatore per la prima infanzia o equivalente, rilasciato da Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 11 della L.R. 63/95 (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di dirigente di comunità (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di tecnico dei servizi sociali (fino ad esaurimento del titolo);
- Diploma di tecnico per i servizi socio-sanitari;
- Altri diplomi di scuola media superiore, dai cui provvedimenti istitutivi si riconosca un profilo professionale rivolto all’organizzazione e gestione degli asili nido."

2) Costituisce requisito di partecipazione alla selezione l’iscrizione all’albo degli educatori professionali socio pedagogici, di cui alla Legge n. 55 del 15/04/2024 “Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali”, ovvero la dimostrazione di aver provveduto alla presentazione della domanda di iscrizione al suddetto albo entro il termine del periodo transitorio (31/03/2025).

Data chiusura candidature: 01 Luglio 2025 08:00

Numero di posti: 1

Ente di riferimento: Comune di Alessandria

Bando/Avviso e Allegati

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER  EDUCATORE

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici