EDUCATORI ASILO NIDO SELEZIONE PUBBLICA A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2025, COME CANDIDARSI

EDUCATORI ASILO NIDO SELEZIONE PUBBLICA A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2025, COME CANDIDARSI
Selezione pubblica, per esami, finalizzata all’assunzione di n. 2 unità di personale con profilo professionale di “Educatore asilo nido”, da inquadrare nell’Area dei Funzionari, a tempo pieno e indeterminato.
EDUCATORI ASILO NIDO SELEZIONE PUBBLICA A TEMPO INDETERMINATO LUGLIO 2025, COME CANDIDARSI
LEGGI ANCHE: EDUCATORI ambito NIDO D'INFANZIA concorso pubblico comunale 2025 per formazione graduatoria
Di seguito maggiori dettagli.
Requisiti specifici
a. Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, abilitanti alla professione, ai sensi del combinato disposto dall’art. 4, co. 1, lett. e) e dall’art. 14, co. 3 del D.lgs. n. 65/2017, nonché dalle D.G.R. Lombardia n. 20588/2005 (e relativa Circolare n. 45/2005), n. 2929/2020 e n. 6443/2022):
1. Laurea triennale in scienze dell’Educazione (classe L-19), a indirizzo specifico Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
2. Laurea in scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85- bis), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, o, se conseguita successivamente, integrata da un corso di specializzazione finalizzato al conseguimento di 60 CFU di cui al DM 378/2018;
3. Laurea in scienze dell'Educazione o della Formazione (classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo, conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
4. Laurea Triennale o Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L24 o LM51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
5. Laurea, triennale o magistrale, in Sociologia o Sociologia e ricerca sociale (classe L40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
6. Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
7. Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019
8. Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
9. Laurea Magistrale in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (LM93 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
10. Laurea di primo livello (L) o Laurea di secondo livello, Specialistica/Magistrale (LS/LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree o della medesima classe di laurea, se conseguita successivamente a quanto suindicato, unitamente ad uno dei seguenti titoli/diplomi, conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019:
- Diploma di maturità magistrale rilasciato da un Istituto magistrale;
- Diploma di maturità rilasciato da un liceo socio-psico pedagogico;
- Diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio/diploma di scuola magistrale;
- Diploma di dirigente di comunità;
- Diploma di tecnico dei servizi sociali o socio-sanitari e assistente di Comunità infantile;
- Titolo di operatore dei servizi sociali;
- Titolo di assistente per l'infanzia;
- Titolo di vigilatrice d'infanzia;
- Titolo di puericultrice;
- Diploma di educatore professionale socio pedagogico;
b. Essere in possesso della Patente di guida di Categoria B (o superiore).
La domanda di partecipazione deve essere presentata, pena esclusione, entro le ore 23:59 di LUNEDI’ 7 LUGLIO 2025, on-line, sul presente portale (Portale del Reclutamento “inPA”).
Ente di riferimento: Comune di Bergamo
POTREBBE INTERTESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER EDUCATORI