EDUCATORI ambito NIDO D'INFANZIA concorso pubblico comunale 2025 per formazione graduatoria

EDUCATORI ambito NIDO D'INFANZIA concorso pubblico comunale 2025 per formazione graduatoria
COMUNE DI MILANO – EDU T.D. 2025 NIDO – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI EDUCATIVI – AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE – AMBITO NIDO D’INFANZIA
EDUCATORI ambito NIDO D'INFANZIA concorso pubblico comunale 2025 per formazione graduatoria
LEGGI ANCHE: FUNZIONARIO EDUCATORE E INSEGNANTE AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO
Di seguito bando e requisiti
Tra i requisiti essere in possesso del seguente titolo di studio:
- Laurea triennale in scienze dell’Educazione (classe L-19), a indirizzo specifico Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, o che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto Ministeriale n. 378 del 09/05/2018;
- Laurea in scienze della Formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, o, se conseguita successivamente, integrata da un corso di specializzazione finalizzato al conseguimento di 60 CFU di cui al DM 378/2018;
- Laurea in scienze dell'Educazione o della Formazione (classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo, conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea Triennale o Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L24 o LM51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea, triennale o magistrale, in Sociologia o Sociologia e ricerca sociale (classe L40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia), conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
- Laurea Magistrale in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (LM-93 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019;
in alternativa, uno dei seguenti titoli, che consentono l’accesso alla professione ai sensi della Delibera di Giunta Regionale n. 20588 dell’11 febbraio 2005 e della Circolare regionale di attuazione n. 45 del 18 ottobre 2005, conseguito entro l’anno scolastico 2018/2019, unitamente a Laurea Triennale di primo livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree o della medesima classe di laurea se conseguita successivamente a quanto suindicato:
- Diploma di maturità magistrale rilasciato da un Istituto magistrale;
- Diploma di maturità rilasciato da un liceo socio-psico pedagogico;
- Diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio/diploma di scuola magistrale;
- Diploma di dirigente di comunità;
- Diploma di tecnico dei servizi sociali o socio-sanitari e assistente di Comunità infantile;
- Titolo di operatore dei servizi sociali;
- Titolo di assistente per l'infanzia;
- Titolo di vigilatrice d'infanzia;
- Titolo di puericultrice;
- Diploma di educatore professionale socio pedagogico;
SCADENZA: 23 GIUGNO 2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 300 Assunzioni per Educatori Asili Nido tra il 2025 e il 2027, dettagli e informazioni