DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO PER COLLABORATORI MUSEALI A TEMPO INDETERMINATO GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO

CONCORSI
DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO PER COLLABORATORI MUSEALI A TEMPO INDETERMINATO GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO

DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO PER COLLABORATORI MUSEALI A TEMPO INDETERMINATO GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, CON EVENTUALE PRESELEZIONE, PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 3 UNITA’ NEL PROFILO DI COLLABORATORE MUSEALE, AREA DEGLI OPERATORI ESPERTI

DIPLOMATI CONCORSO PUBBLICO PER COLLABORATORI MUSEALI A TEMPO INDETERMINATO GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO

LEGGI ANCHE: 15 POSTI per funzionari AMMINISTRATIVI, concorso ISTAT 2025

Di seguito maggiori dettagli.

Il Sistema Museale Civico di Padova è articolato in: musei, edifici monumentali, luoghi della cultura quali aree e strutture archeologiche. Tale sistema è denominato Musei Civici. Esso risulta così articolato:

  •  Museo Eremitani, che comprende il Museo Archeologico, il Museo d'Arte Medioevale e Moderna e la Cappella degli Scrovegni;
  •  Palazzo Zuckermann, che comprende il Museo Bottacin e il Museo di Arti Applicate;
  •  Palazzo della Ragione;
  •  Piano Nobile dello Stabilimento Pedrocchi, che comprende il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea;
  •  Loggia e Odeo Cornaro;
  • Oratorio San Michele;
  • Oratorio San Rocco;
  • Casa del Petrarca nel comune di Arquà Petrarca (PD);
  • Area archeologica sotto il Palazzo della Ragione;
  • Ponte romano detto di San Lorenzo;
  • Arena romana annessa al Museo Eremitani;
  • Torre dell'Orologio in piazza dei Signori.

Al Museo Eremitani, a Palazzo Zuckermann e all’Oratorio di San Rocco vi sono spazi dedicati anche a esposizioni temporanee (mostre). Ogni sede espositiva vede ogni anno almeno tre mostre. Il Sistema Museale Civico è visitato ogni anno da centinaia di migliaia di visitatori: nel 2024 sono stati quasi 600.000.

Il Comune di Padova cerca candidati con competenze qualificate e motivati a offrire alla cittadinanza un servizio di accoglienza qualificata all’interno delle sedi museali. La città presenta infatti un’offerta culturale importante, il turismo è in crescita costante e i Musei sono un punto di riferimento imprescindibile: tre sedi museali civiche (Cappella degli Scrovegni, Palazzo della Ragione e Oratorio di San Michele) rientrano nel percorso Urbs picta, riconosciuto patrimonio mondiale UNESCO nel 2021. La sede per cui il Comune cerca i candidati è il Museo Eremitani, nelle cui collezioni sono conservati reperti archeologici e opere d’arte di primaria importanza, realizzate da maestri quali Giotto, Guariento, Giorgione, Romanino, Veronese, Tiziano, Tintoretto, Tiepolo e molti altri.
I candidati selezionati saranno inquadrati nel profilo professionale di Collaboratore museale – Area degli Operatori Esperti e inseriti presso il Settore Cultura e Turismo - Servizio Musei del Comune di Padova con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

TITOLI DI STUDIO:
- diploma di istruzione secondaria di primo grado unitamente al diploma di qualifica professionale triennale conseguito presso Istituti di istruzione e formazione professionale o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente;
oppure
-diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’accesso all’Università.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata unicamente per via telematica dalle ore 14:00 del 29 MAGGIO 2025 ed entro le ore 23:59 del 30 GIUGNO 2025, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica (InPA), disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/.

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI: 42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici