9 POSTI DI EDUCATORE NIDI D’INFANZIA NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO

9 POSTI DI EDUCATORE NIDI D’INFANZIA NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO
E’ indetta una selezione comparativa per la progressione di carriera straordinaria tra le aree, ai sensi dell’art. 13, comma 6, del CCNL Funzioni Locali del 16.11.2022”, per la copertura di n. 9 unità nel profilo professionale di “Educatore Nidi d’Infanzia”- Area dei “Funzionari ed Elevata Qualificazione” – CCNL Comparto Funzioni Locali.
9 POSTI DI EDUCATORE NIDI D’INFANZIA NUOVO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA GIUGNO 2025, BANDO COMPLETO
LEGGI ANCHE: 300 Assunzioni per Educatori Asili Nido tra il 2025 e il 2027, dettagli e informazioni
Di seguito maggiori dettagli.
Possono partecipare alla selezione comparativa per beneficiare della progressione di carriera i dipendenti a tempo indeterminato del Comune di Poggibonsi che risultino in servizio attivo alla data di scadenza del presente avviso, inquadrati nell’Area degli Istruttori (ex cat. C), che non abbiano riportato provvedimenti disciplinari nel biennio antecedente al termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione, nonché in possesso dei requisiti previsti dalla tabella C del CCNL 16/11/2022 e di quelli specifici per l’esercizio della professione e pertanto:
a) almeno 5 anni di esperienza maturata nell'area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione uniti al possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea:
- laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L19 DM 270/2004 e corrispondenti DM 509/1999) ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia;
- laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L19 DM 270/2004 e corrispondenti DM 509/1999) anche in assenza di indirizzo specifico solo se:
conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
conseguita successivamente all’anno accademico 2018/2019 qualora il percorso formativo soddisfi i requisiti minimi (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare) previsti dall’allegato B del DM n. 378/2018 per poter esercitare la professione di “educatore dei servizi educativi per l’infanzia”;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta crediti formativi universitari;
- laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis) in assenza dell’integrazione del corso di specializzazione se conseguita entro l’ultima sessione dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
- laurea o laurea magistrale conseguita in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche (se il percorso è stato avviato nell’anno accademico 2018/2019 ed il titolo è stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente);
- master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia per coloro che sono in possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali ed hanno sostenuto esami in materie psicologiche o pedagogiche (se il percorso è stato avviato nell’anno accademico 2018/2019 ed il titolo è stato conseguito entro il ciclo di istruzione o formazione previsto dalla normativa vigente);
oppure, in alternativa
b) almeno 10 anni di esperienza maturata nell'area degli Istruttori e/o nella corrispondente categoria del precedente sistema di classificazione uniti al possesso di uno dei seguenti diplomi, conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019:
- diploma di Istituto Magistrale;
- diploma di maturità per assistente di comunità infantile;
- diploma di tecnico dei servizi sociali, conseguito dopo un corso quinquennale e rilasciato da un istituto professionale di Stato;
- diploma di maturità per dirigenti di comunità
- diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico
- diploma di liceo delle scienze umane ad indirizzo socio-psico-pedagogico.
La compilazione e l’invio della domanda deve essere effettuato, a pena di esclusione, entro il termine perentorio di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso all’albo pretorio e precisamente entro e non oltre le ore 23:59 del 25/06/2025, attraverso il portale “inPA”.
Non saranno accettate le domande pervenute da canale diverso dal predetto portale.
POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER EDUCATORI