30 posti Esperti in PSICOLOGIA DEL LAVORO, concorso pubblico presso ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica

30 posti Esperti in PSICOLOGIA DEL LAVORO, concorso pubblico presso ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica intende acquisire la disponibilità di esperte/i in psicologia del lavoro per l’eventuale partecipazione alle commissioni esaminatrici delle procedure concorsuali finalizzate all’assunzione del proprio personale.
30 posti Esperti in PSICOLOGIA DEL LAVORO, concorso pubblico presso ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica
A seguito della presentazione delle manifestazioni di interesse al presente avviso, gli esperti in possesso dei requisiti richiesti saranno inseriti in un elenco dal quale l’Istituto potrà attingere per ricoprire il ruolo di componente aggiunto di commissione esaminatrice di concorso pubblico, come previsto dalla vigente normativa, con il compito della valutazione delle capacità, attitudini, motivazioni individuali e dello stile comportamentale dei candidati, secondo metodologie e standard riconosciuti.
LEGGI ANCHE: PSICOLOGO, CONCORSO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO ENTE COMUNALE
Gli esperti incaricati saranno chiamati a predisporre i quesiti situazionali, nonché i criteri di valutazione degli stessi e a valutare il possesso di competenze organizzative, quali a titolo esemplificativo:
– collaborazione e lavoro in gruppo
– analisi e soluzione di problemi
– consapevolezza digitale
– accuratezza e affidabilità
– iniziativa e orientamento al risultato.
Per la partecipazione al presente avviso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. iscrizione all’Albo Nazionale degli Psicologi;
2. Laurea magistrale LM-51 Psicologia con un numero di esami sufficienti al conseguimento di almeno n. 6 CFU nel settore scientifico disciplinare M-PSI/06, oppure lauree ad essa equiparate: laurea specialistica 58/S Psicologia con un numero di esami sufficienti al conseguimento di almeno n. 6 CFU nel settore scientifico disciplinare M-PSI/06 oppure laurea V.O. in Psicologia con conseguimento di almeno n. 1 esame in psicologia del lavoro o in psicologia delle organizzazioni;
3. comprovata esperienza professionale, della durata minima di 3 anni, maturata in attività di selezione e valutazione delle capacità, attitudini, motivazioni individuali e dello stile comportamentale dei candidati e del personale di Amministrazioni Pubbliche e/o soggetti privati. Il calcolo del periodo di esperienza professionale sarà effettuato in relazione all’anno. Le frazioni di anno saranno considerate nella misura di 1/12 per ogni trenta giorni, considerando intero (1/12) il residuo, se pari ad almeno 15 giorni. Nel caso in cui più attività siano state svolte contemporaneamente, si terrà conto, ai fini del cumulo dei periodi, di una sola di esse, operando comunque con il criterio di dare prevalenza all’esperienza professionale più attinente al profilo.
4. non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale (art. 35-bis D.Lgs n. 165/2001);
5. non ricoprire cariche politiche, non essere rappresentante sindacale o designato dalle confederazioni ed associazioni sindacali o da altri organi professionali (art. 35, comma 3, del D.lgs. 165/2001).
COMUNICATI ED ATTI:
I comunicati e gli atti della presente selezione sono pubblicati nella sezione del sito ISTAT – Amministrazione Trasparente al seguente link (questo link aggiorna il link indicato all’art. 13 dell’Avviso):
Data chiusura candidature: 20 Giugno 2025 12:00
Numero di posti: 30
Ente di riferimento: Istituto Nazionale di Statistica – ISTAT
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER PSICOLOGO