PSICOLOGO, CONCORSO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO ENTE COMUNALE

PSICOLOGO, CONCORSO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO ENTE COMUNALE
E' indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di psicologo (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione), a tempo pieno ed indeterminato
PSICOLOGO, CONCORSO A TEMPO INDETERMINATO PRESSO ENTE COMUNALE
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE
Alla figura professionale selezionata competono attività di istruzione, predisposizione e redazione di atti e documenti mediante interpretazione di norme giuridiche e applicazione di procedure e disposizioni contrattuali e tecniche e svolgimento attività di analisi, ricerca, studio, consulenza, pareri ed elaborazione dati con riferimento alla struttura di appartenenza. Principalmente gli interventi si declineranno anche attraverso attività nelle seguenti aree di intervento:
• interventi di sostegno psicologico a persone in situazioni di disagio e/o fragilità psicosociale in accordo con i Servizi Sanitari;
• interventi di accoglienza, integrazione, assistenza, sostegno psicologico e interventi sul disagio psico-sociale della popolazione migrante;
• interventi di prevenzione, analisi della domanda e riabilitazione psico-sociale alla persona, famiglia e rete sociale (affidamento minorile, adozione, mediazione familiare, sostegno alla genitorialità), in collaborazione con le competenze multiprofessionali e in rete con i Servizi Consultoriali e specialistici;
LEGGI ANCHE: EDUCATORI ASSISTENTI SOCIALI e PSICOLOGI avviso pubblico comunale 2025 per formazione graduatoria
• interventi in favore di persone di minore età, di persone minacciate o vittime di violenza fisica, sessuale, psicologica, maltrattamenti e stalking;
• interventi di sostegno psicologico in favore delle persone e delle famiglie con malati o disabili;
• interventi in favore di minori e adulti nei percorsi processuali, di pena e riabilitazione;
• azioni di prevenzione, informazione e comunicazione riguardo ai temi del disagio, della salute mentale e del benessere psicologico e sociale, in collaborazione con il terzo settore e il volontariato;
• interventi a sostegno della terza età e delle diverse fasi dell'invecchiamento e promozione invecchiamento attivo;
• analisi e intervento in favore dei bisogni connessi alla povertà, inclusa la povertà educativa;
• promozione delle reti di solidarietà familiare e affido;
• percorsi di conoscenza e sostegno individuale e gruppale alle famiglie affidatarie ed accoglienti.
Con riferimento a Minori, Adolescenti, Giovani Adulti e Famiglie:
• progettazione, intervento e coordinamento di prevenzione allontanamento minori;
• valutazione delle competenze e funzioni genitoriali;
• valutazione, progettazione e intervento sul disagio giovanile, dispersione scolastica, povertà educativa e bullismo (Valutazione, progettazione e intervento individuale e/o di gruppo).
Con riferimento a Persone disabili e non autosufficienti
• sostegno psicologico individuale e/o di gruppo per caregiver (Analisi del fabbisogno e intervento);
• supporto ai percorsi di integrazione e inclusione sociale;
• valutazione delle competenze, inserimento lavorativo e tutoraggio (Valutazione, Progettazione, Intervento) in accordo con il Servizio di inserimento lavorativo (SIL).
Con riferimento a Persone in condizioni di fragilità sociale e/o economica
• interventi in favore di adulti nei percorsi processuali, messa alla prova, pena e riabilitazione;
• valutazione delle competenze, orientamento al lavoro e tutoraggio (Valutazione, Progettazione, Intervento).
Con riferimento a Donne vittime di violenza
• valutazione delle competenze, orientamento al lavoro e tutoraggio (Valutazione, Progettazione, Intervento). Con riferimento a Persone immigrate e Popolazioni Sinti, Rom e Camminanti
• progettazione ed esecuzione di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione sociale (Analisi del fabbisogno, Progettazione, Intervento);
• valutazione delle competenze, orientamento al lavoro e tutoraggio (Valutazione, Progettazione, Intervento).
REQUISITI PER L'AMMISSIONE AL CONCORSO
Il candidato deve:
1) Avere cittadinanza italiana
2) maggiore età;
3) non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
4) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi della legislazione vigente in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
5) non essere stato destituito o dispensato ovvero licenziato dall' impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti;
6) idoneità psico-fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale riferito al posto da ricoprire;
7) essere in regola nei confronti degli obblighi militari (solo per i candidati soggetti all’obbligo);
8) Essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di Laurea (DL) in Psicologia – v.o.;
- Laurea specialistica in Psicologia (classe 58/S)
- Laurea Magistrale in Psicologia LM-51
ovvero
altro titolo equipollente o equiparato a quelli sopra indicati. In questo caso il candidato dovrà indicare l’esatto riferimento al decreto/norma che stabilisce l’equipollenza.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica ai sensi della vigente normativa in materia (art. 38, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2001).
9) abilitazione all’esercizio della professione di psicologo con iscrizione a qualunque albo regionale italiano dell’ordine degli psicologi “sezione A” ovvero eventuale iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea. Resta fermo l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Data chiusura candidature: 11 Giugno 2025 23:59
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Comune di Cremona
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER PSICOLOGO