Concorso CONI 2025: 12 Assunzioni a Tempo Indeterminato per Diplomati e Laureati

Concorso CONI 2025: 12 Assunzioni a Tempo Indeterminato per Diplomati e Laureati. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha pubblicato un bando di concorso pubblico 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato di 12 figure professionali non dirigenziali. Un’opportunità imperdibile per chi sogna una carriera stabile all’interno di una delle istituzioni più prestigiose del panorama sportivo e amministrativo italiano.
Concorso CONI 2025: 12 Assunzioni a Tempo Indeterminato per Diplomati e Laureati
In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul concorso: posti disponibili, requisiti, prove d’esame, materie, scadenze e modalità di candidatura. Preparati al meglio per partecipare e aumentare le tue possibilità di successo!
LEGGI ANCHE: Posizioni aperte per DIPLOMATI e LAUREATI ANAS lavora con noi 2025, requisiti e informazioni
Posti Disponibili: Profili Ricercati
Il concorso prevede l’inserimento di 12 unità di personale non dirigenziale, suddivise tra diplomati e laureati, in diverse aree professionali. Sebbene il dettaglio dei profili venga specificato nel bando ufficiale, generalmente le figure richieste possono includere:
- Addetti amministrativi (diploma)
- Funzionari amministrativi o contabili (laurea)
- Tecnici del settore sportivo
- Personale informatico
- Comunicazione e marketing sportivo
nello specifico:
A.1 n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Acquisti e Appalti
A.2 n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Politiche del Personale
A.3 n. 1 unità nell’Area delle Elevate Professionalità, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, da assegnarsi ad Ufficio Marketing
A.4 n. 1 unità nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico”, da assegnarsi ad URP-Stampa
A.5 n. 1 unità nell’Area dei Funzionari, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico
A.6 n. 7 unità nell’Area degli Assistenti, famiglia professionale di tipo “amministrativo-economico-giuridico
Requisiti di Partecipazione
Per partecipare al Concorso CONI 2025, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o UE
- Età non inferiore ai 18 anni
- Idoneità fisica all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici
- Non aver riportato condanne penali o provvedimenti che impediscano l’accesso alla Pubblica Amministrazione
Titoli di studio richiesti:
- Diploma di scuola superiore per i profili di categoria C
- Laurea triennale o magistrale per i profili di categoria D
Prove del Concorso: Struttura e Materie d’Esame
Il concorso si articola solitamente nelle seguenti fasi:
- Prova preselettiva (eventuale, in base al numero di candidati)
- Prova scritta: quiz a risposta multipla o domande a risposta aperta
- Prova orale: colloquio sulle materie d’esame e verifica conoscenze linguistiche e informatiche
Materie d’esame più comuni:
- Diritto amministrativo
- Normativa sullo sport
- Ordinamento CONI e organizzazione sportiva italiana
- Contabilità pubblica
- Lingua inglese
- Informatica di base
Dove Trovare il Bando Ufficiale
Il bando completo sarà consultabile sul sito ufficiale del CONI https://www.coni.it e sulla piattaforma InPA https://www.inpa.gov.it.
Il Concorso CONI 2025 rappresenta una rara e prestigiosa occasione per entrare nel mondo del lavoro pubblico in ambito sportivo. Preparati con cura, resta aggiornato e non perdere l’opportunità di lavorare in una delle istituzioni simbolo dello sport italiano!
Data chiusura candidature: 09 Giugno 2025 23:59
Numero di posti: 12
Ente di riferimento: Comitato Olimpico Nazionale Italiano
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER DIPLOMATI