35 posti per PSICOLOGI concorso pubblico POLIZIA di STATO 2025 per COMMISSARI TECNICI

35 posti per PSICOLOGI concorso pubblico POLIZIA di STATO 2025 per COMMISSARI TECNICI
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 35 commissari tecnici psicologi del ruolo degli psicologi della carriera dei funzionari tecnici della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza del 20 marzo 2025.
35 posti per PSICOLOGI concorso pubblico POLIZIA di STATO 2025 per COMMISSARI TECNICI
LEGGI ANCHE: Laureati in materie UMANISTICHE assunzioni GRUPPO FERROVIE DELLO STATO LAVORA CON NOI 2025
Di seguito requisiti e bando completo
Requisiti di partecipazione
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) possesso delle qualità di condotta previste dall'articolo 35, comma 6, del d.lgs. n. 165/2001. La valutazione comprende l'accertamento dell'attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
d) non aver compiuto il 32° anno di età. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all'effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente alla Polizia di Stato. Per gli appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione Civile dell'Interno il limite di età per la partecipazione al concorso è di trentacinque anni;
e) essere in possesso dei requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritti per l'accesso alla carriera dei funzionari tecnici della Polizia di Stato, di cui al decreto del Ministro dell'interno 30 giugno 2003, n. 198, e dei requisiti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207, che si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispettivi accertamenti, non rilevando, ai fini dell'idoneità, l'eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo all'espletamento dei rispettivi accertamenti. Per i candidati appartenenti alla Polizia di Stato è richiesta unicamente l'idoneità attitudinale per l'accesso alla citata carriera;
f) essere in possesso del diploma di laurea, conseguito presso una Università della Repubblica italiana o un Istituto di istruzione universitario equiparato, rientrante, ai sensi del decreto del Ministro dell'interno, del 29 luglio 2021, nella classe Psicologia(LM-51), 58/S;
Il diploma di laurea, qualora rilasciato da una Università della Repubblica italiana o da un Istituto di istruzione universitario equiparato, in base all'ordinamento didattico previgente alla riforma di cui all'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e relative disposizioni attuative, deve essere equiparato ad una delle predette classi di laurea specialistiche o magistrali in base al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009;
g) il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di psicologo con l'indicazione della data nella quale è stata conseguita;
h) essere iscritto nella Sezione A dell'albo professionale degli psicologi, ovvero aver presentato domanda di iscrizione ai sensi del comma 4;
i) per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti di cui all'articolo 1, comma 2, del presente bando, non aver riportato la sanzione disciplinare della pena pecuniaria, o altra sanzione più grave, nei tre anni precedenti;
j) per il personale della Polizia di Stato che concorre per le riserve dei posti di cui all'articolo 1, comma 2, del presente bando, aver conseguito un giudizio complessivo non inferiore a "ottimo", nei tre anni precedenti.
SCADENZA: 23 APRILE 2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 2400 POSTI CONCORSO PUBBLICO 2025 AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI: aggiornamenti e notizie