CONCORSO ISTRUTTORE BIBLIOTECARIO DA ASSEGNARE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE

CONCORSO ISTRUTTORE BIBLIOTECARIO DA ASSEGNARE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
Selezione pubblica per esami riservata ai giovani di età compresa tra i 18 ed i 32 anni per l’assunzione con contratto di formazione lavoro di nr. 1 istruttore bibliotecario – area istruttori – da assegnare alla biblioteca comunale.
CONCORSO ISTRUTTORE BIBLIOTECARIO DA ASSEGNARE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE
Il contratto di formazione e lavoro, stipulato per agevolare l’inserimento professionale dei/delle giovani assunti/e mediante un’esperienza lavorativa che consenta un adeguamento delle capacità professionali al contesto organizzativo e di servizio, prevede un percorso formativo, d’aula e on the job, secondo il progetto approvato dalla Regione, della durata di 12 mesi.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di trasformare il rapporto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato, a condizione che sia stato compiuto l’intero periodo di formazione obbligatoria e a seguito dell’accertamento dell’attività svolta e del raggiungimento delle competenze necessarie in relazione alla posizione da ricoprire. La trasformazione potrà avvenire compatibilmente con le norme nel tempo vigenti in materia di assunzione di personale presso gli enti locali nel rispetto dei limiti di spesa definiti dalla normativa vigente.
LEGGI ANCHE: 24 POSTI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO, CONCORSO PER DIPLOMATI AL COMUNE DI BRESCIA
Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
I candidati, per essere ammessi alla procedura di cui trattasi, dovranno essere in possesso, A PENA DI ESCLUSIONE, alla scadenza del termine di presentazione delle domande, i seguenti requisiti:
a.Cittadinanza italiana.
b.Età non inferiore ai 18 anni (tale requisito deve essere posseduto alla data di
scadenza del bando) e non superiore a 32 anni
c. Possesso del seguente titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale che permetta l’accesso all’università (diploma di maturità). Sono fatte salve le equipollenze e le equiparazioni tra titoli scolastici italiani, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici, previste dalla normativa vigente;
d. Idoneità psico-fisica all’impiego e alle mansioni del profilo professionale riferito al posto a selezione. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica il candidato vincitore;
e. Godimento dei diritti civili e politici e, pertanto, non essere esclusi dall’elettorato politico attivo. Per i candidati non italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici di cui al comma 1, lettera c) è riferito al Paese di cittadinanza;
g. Non essere dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
h. Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato
i. possesso della patente di guida categoria B o superiore in corso di validità;
j. conoscenza della lingua inglese da accertarsi nella prova orale;
k. conoscenza dell’uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
TERMINE e MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di ammissione, a pena di esclusione, dovrà essere redatta e presentata utilizzando il Portale Unico del reclutamento https://inpa.gov.it, che prevede l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Il termine di presentazione delle domande: 19 APRILE 2025 ore 12:00
Data chiusura candidature: 19 Aprile 2025 12:00
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Comune di Concorezzo (Lombardia)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 800 posti Concorso del Ministero della Cultura per Assistenti Diplomati nel 2025: Cosa Sapere