22 POSTI CONCORSO PUBBLICO PER LAUREATI CORTE DEI CONTI GENNAIO 2025, BANDO COMPLETO

CONCORSI
22 POSTI CONCORSO PUBBLICO PER LAUREATI CORTE DEI CONTI GENNAIO 2025, BANDO COMPLETO

22 POSTI CONCORSO PUBBLICO PER LAUREATI CORTE DEI CONTI GENNAIO 2025, BANDO COMPLETO  

Dopo la pubblicazione dell'articolo Corte dei Conti concorso 20 posti per DIPLOMATI profilo amministrativo, la CORTE DEI CONTI ha indetto un nuovo concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 22 unità di personale amministrativo da inquadrarsi nell’area dei funzionari caratterizzate da specifica professionalità con orientamento economico-finanziario-statistico (famiglia amministrativa e giuscontabile).

22 POSTI CONCORSO PUBBLICO PER LAUREATI CORTE DEI CONTI GENNAIO 2025, BANDO COMPLETO

LEGGI ANCHE: 1500 posti CONCORSI PUBBLICI 2025 Ministero degli affari esteri (MAECI) per DIPLOMATI e LAUREATI

Di seguito maggiori dettagli.

Per partecipare occorre essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LM – 56 Scienze dell’Economia; LM-56/LM-91 Data Science per l'Economia e le Imprese; LM – 77 Scienze economico-aziendali; LM-16 Finanza; LM- 82 Scienze statistiche; LM-82 Statistica e Data Science; LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie; LM-91 Data Science and Management ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante "Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”.

Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione. La prima prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato contenente argomentata risposta a due quesiti in una o più delle seguenti materie: economia politica, politica economica, analisi delle politiche pubbliche ed economia aziendale.
La seconda prova scritta consiste: a) nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità di Stato e degli enti pubblici; b) nell’analisi e nella soluzione di un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle competenze proprie della famiglia amministrativa e giuscontabile.
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) scienza delle finanze e diritto finanziario;
b) diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
c) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
d) statistica e analisi dei dati;
e) legislazione sulla Corte dei conti;
f) lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e/o altra lingua comunitaria da indicare nella domanda di partecipazione;
g) elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI: 1.133 Assunzioni a Tempo Indeterminato Concorso Ministero dei Trasporti 2025

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici