EDUCATORE SERVIZI PRIMA INFANZIA concorso pubblico comunale a tempo indeterminato e pieno 2024, come presentare domanda

CONCORSI
EDUCATORE SERVIZI PRIMA INFANZIA concorso pubblico comunale a tempo indeterminato e pieno 2024, come presentare domanda

EDUCATORE SERVIZI PRIMA INFANZIA concorso pubblico comunale a tempo indeterminato e pieno 2024, come presentare domanda

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 (UNO) POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI “EDUCATORE SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA” – AREA DEI FUNZIONARI E DELLE ELEVATE QUALIFICAZIONI ( EX CATEGORIA D) PRESSO IL COMUNE DI ALBENGA

EDUCATORE SERVIZI PRIMA INFANZIA concorso pubblico comunale a tempo indeterminato e pieno 2024, come presentare domanda

LEGGI ANCHE: EDUCATORE NEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO 2024, BANDO COMPLETO

DESCRIZIONE DELLA FIGURA RICERCATA
La figura ricercata è una figura professionale qualificata per lavorare in strutture dedicate alla cura e all'educazione dei bambini dai 3 mesi ai 3 anni. In un rapporto collaborativo con le famiglie si occupa della costruzione dell'identità del bambino, per una sua crescita armonica in ambienti stimolanti per lo sviluppo sensoriale, motorio, affettivo e cognitivo. Si occupa del benessere dei bambini, con attenzioni sul piano igienico e alimentare, della loro socializzazione e formazione in un clima di sicurezza affettiva. Instaura relazioni significative con i bambini e con il gruppo degli operatori del servizio (colleghi, ausiliari, cuochi) per creare un contesto organizzato e di corresponsabilità.

Svolge le attività educative nei confronti dei bambini frequentanti i servizi socio-educativi riservati alla prima infanzia, sulla base di una programmazione specialistica e multidisciplinare con responsabilità sulla vigilanza dei bambini stessi. Concorre alle verifiche della qualità del servizio e alla documentazione delle attività. Collabora con i servizi sociali e sanitari e le altre istituzioni educative nell'ottica di continuità.

Di seguito il bando completo e i requisiti specifici

Requisisti specifici
Titolo di studio
- Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L19) con "indirizzo specifico per educatori dei servizi per l'infanzia";
- Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, (LM 85 bis) "integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, da svolgersi presso le Università";

Sono altresì validi, come previsto dal D.Lgs. n. 65/2017, i seguenti titoli purché conseguiti entro il 31.05.2017:
Diploma di Laurea triennale di cui alla Classe 18 Scienze dell'educazione e della formazione - DM509/99 e L-19 Scienze dell'educazione e della formazione - DM 270/04 e Lauree con contenuti formativi analoghi;
- Laurea in scienze della Formazione Primaria;
- Laurea in Pedagogia;

Sono inoltre valide ex D.Lgs 65/2017:
- Le Lauree magistrali a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (classe LM-85bis), conseguite dopo il 31.05.2017 (fino all'attivazione di un corso di specializzazione integrativo per complessivi 60 crediti universitari);
- Le Lauree "generali" in Scienze dell'educazione e della formazione (classe L­19); conseguite dopo il 31.05.2017 (fino all'attivazione dei nuovi corsi a indirizzo specifico per l'infanzia);
ovvero
- Laurea o laurea magistrale in corsi afferenti alle classi pedagogiche o psicologiche (56/S - 87/S - LM50 - LM85bis), conseguita entro il 31 Agosto 2018 oppure percorso di studi avviato nell'anno accademico 2018/2019 e titolo conseguito entro il ciclo di istruzione previsto dalla normativa vigente;
- Master di primo o secondo livello avente ad oggetto la prima infanzia, conseguito entro il 31 Agosto 2018, oppure percorso di studi avviato nell'anno accademico 2018/2019 e titolo conseguito entro il ciclo di formazione previsto dalla normativa vigente , unitamente al possesso di laurea in discipline umanistiche o sociali ed al superamento di esami in materie psicologiche o pedagogiche;
ovvero, se conseguiti entro l'Anno Scolastico 2013-2014, ex D.G.R. Liguria n° 222/2015 come integrata dalla D.G.R. Liguria n° 517/2015
- diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole di grado preparatorio;
- diploma di Dirigente di Comunità rilasciato dall'Istituto Tecnico Femminile;
- maturità magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo psico­pedagogico;
- assistente di comunità infantili;
- diploma di laurea o specializzazione in Pedagogia, Psicologia o diploma di laurea in Scienze dell'Educazione o della Formazione;
- diplomi di formazione professionale regionale, appositamente istituiti su figure professionali idonee ed inserite nel repertorio delle professioni.

Ente di riferimento: Comune di Albenga

SCADENZA: 30 Dicembre 2024 12:00

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 3 POSTI PER EDUCATORE ASILO NIDO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO CONCORSO PUBBLICO COMUNALE, BANDO COMPLETO

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici