Stipendi del Personale ATA: Quanto Guadagnano e Cosa Cambia nel 2024?

CONCORSI
Stipendi del Personale ATA: Quanto Guadagnano e Cosa Cambia nel 2024?

Stipendi del Personale ATA: Quanto Guadagnano e Cosa Cambia nel 2024?

Il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) rappresenta una parte fondamentale dell’organizzazione scolastica. Lo stipendio di queste figure professionali varia in base a diversi fattori come anzianità di servizio, ruolo ricoperto e tipologia di istituto. Con l'aggiornamento del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) 2019-2021, gli stipendi sono stati rivisti, e l'introduzione delle nuove classificazioni nel 2024 porterà ulteriori novità. Di seguito, scopriamo quanto guadagnano i principali profili ATA e cosa aspettarsi nel prossimo futuro.

Stipendi del Personale ATA: Quanto Guadagnano e Cosa Cambia nel 2024?

LEGGI ANCHE: Personale ATA è uscito il bando per Assistenti formazione GRADUATORIA 2024, requisiti e bando

Di seguito tute le informazioni

Collaboratore Scolastico: Ruolo Chiave nel Supporto Operativo

Il collaboratore scolastico è una figura essenziale all'interno delle scuole, responsabile della pulizia e della vigilanza degli spazi. Uno stipendio base per i primi otto anni di servizio è di circa 1.369 euro lordi mensili (circa 1.000 euro netti). Con l'anzianità di servizio, la retribuzione aumenta fino a 1.722 euro lordi (circa 1.400 euro netti) per chi ha più di 30 anni di esperienza.

Assistente Amministrativo e Tecnico: Supporto Fondamentale alla Gestione

Gli assistenti amministrativi e tecnici contribuiscono all’organizzazione e al funzionamento delle scuole, gestendo documenti e apparecchiature tecniche. Lo stipendio di un assistente tecnico o amministrativo inizia da 1.526 euro lordi mensili (circa 1.200 euro netti) e, dopo 30 anni di servizio, può arrivare a 1.800 euro lordi (circa 1.500 euro netti).

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA): Il Vertice Amministrativo

Il DSGA, figura apicale del personale ATA, è responsabile della gestione amministrativa e finanziaria delle scuole. Il salario iniziale è di 1.998 euro lordi mensili (circa 1.650 euro netti), e dopo 30 anni di servizio, può arrivare a 2.882 euro lordi mensili (circa 2.500 euro netti), confermando la sua importanza gestionale.

Cuochi e Guardarobieri: Figure Tecniche con Retribuzioni Differenziate

Anche cuochi e guardarobieri, pur appartenendo alle stesse categorie del personale ATA, vedono una progressione salariale legata all’anzianità. Un cuoco appena assunto guadagna circa 1.504 euro lordi mensili, che aumentano fino a 1.922 euro lordi per chi ha oltre 35 anni di servizio. Lo stesso vale per il guardarobiere, il cui stipendio varia da 1.504 euro lordi per i primi otto anni a 2.029 euro lordi per chi ha oltre 35 anni di esperienza.

Operatori Scolastici e dei Servizi Agrari: Ruoli Specializzati

Gli operatori scolastici, recentemente introdotti nel CCNL, hanno stipendi che variano da 1.402 euro lordi mensili per chi ha meno di 8 anni di servizio, fino a 1.800 euro lordi per chi ha più di 35 anni di anzianità. Gli operatori dei servizi agrari, che operano nelle scuole specializzate in ambito agricolo, seguono una scala salariale simile.

Le Novità dell’Aggiornamento 2024 per il Personale ATA

Con l’aggiornamento delle graduatorie ATA avvenuto  per il triennio 2024-2027, sono entrate in vigore nuove regole e requisiti per l’accesso alle varie figure professionali. Una delle novità più rilevanti è l’introduzione della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, obbligatoria per quasi tutte le categorie professionali. Tuttavia, una proroga fino al 2025 consentirà ai candidati di mettersi in regola con questo nuovo requisito.

Lo stipendio del personale ATA varia notevolmente in base al ruolo e all’anzianità di servizio, con aumenti graduali che riconoscono l’esperienza e la fedeltà al servizio.

Rimani aggiornato Lavoro e Concorsi Pubblici 2024 per Personale ATA

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici