340 posti CONCORSO PUBBLICO per SEGRETARI COMUNALI in TUTTA ITALIA, aumentano i posti disponibili grazie al DPCM
340 posti CONCORSO PUBBLICO per SEGRETARI COMUNALI in TUTTA ITALIA, aumentano i posti disponibili grazie al DPCM
Nel 2024, uno dei concorsi più attesi nel settore pubblico è quello per i segretari comunali. Con l'approvazione di un nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM), il numero dei posti disponibili per i candidati è stato incrementato, offrendo maggiori opportunità di accesso alla carriera amministrativa locale.
340 posti CONCORSO PUBBLICO per SEGRETARI COMUNALI in TUTTA ITALIA, aumentano i posti disponibili grazie al DPCM
LEGGI ANCHE: 333 Posti a Tempo Indeterminato Concorso Funzionari Ministero dei Trasporti 2024
Aumento dei posti disponibili
Grazie al DPCM del 20 settembre 2024, i posti per il concorso sono saliti a 441 per i borsisti ammessi al corso-concorso di accesso in carriera (COA), mentre 340 segretari comunali potranno iscriversi all'Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. L'incremento è dovuto all'autorizzazione all’assunzione di ulteriori 125 unità. Questa procedura concorsuale mira a colmare il vuoto di segretari comunali in molte amministrazioni locali, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza della pubblica amministrazione e contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). (ne avevamo parlato nell'articolo: 245 posti CONCORSO PUBBLICO per SEGRETARI COMUNALI in TUTTA ITALIA, informazioni e dettagli)
Di seguito maggiori informazioni
Struttura del concorso
Il concorso per segretari comunali si articola in un corso-concorso di formazione, organizzato dall'Albo nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Il percorso prevede una fase formativa della durata di sei mesi, seguita da un tirocinio pratico di due mesi presso enti locali. Solo dopo aver superato una prova finale, i candidati potranno ottenere l'abilitazione e iscriversi all'Albo Nazionale. Il bando, atteso entro la fine del 2024, si inserisce tra i più importanti concorsi indetti dal Ministero dell’Interno per fronteggiare la carenza di segretari comunali.
Requisiti per la partecipazione
Per partecipare al concorso, è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio: laurea magistrale in Scienze dell'economia, Giurisprudenza, Relazioni internazionali, Scienze della politica, o in altre discipline affini. Inoltre, sono richiesti i requisiti generali per l'accesso ai concorsi pubblici, come specificato nei precedenti bandi.
Le prove d'esame
Le prove d’esame consistono in due prove scritte e una orale. La prima prova scritta si concentra su tematiche giuridiche, come il diritto costituzionale e amministrativo, mentre la seconda riguarda argomenti economici e finanziari. La prova orale, oltre a valutare le competenze nelle materie d'esame, includerà una verifica delle abilità linguistiche in inglese e delle competenze informatiche.
Il concorso per segretari comunali del 2024 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera una carriera stabile e di prestigio nella pubblica amministrazione. L’aumento dei posti disponibili testimonia l’importanza di queste figure per il rafforzamento della capacità amministrativa degli enti locali. Per tutti coloro che aspirano a diventare segretari comunali, il 2024 potrebbe essere l'anno decisivo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Selezione per 23 posti di Addetti alla Vigilanza e Portierato con licenza media CRI lavora con noi, lavorare in CROCE ROSSA