49 POSTI PER INFERMIERI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO A TEMPO INDETERMINATO FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI NOVEMBRE 2024, BANDO COMPLETO
49 POSTI PER INFERMIERI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO A TEMPO INDETERMINATO FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI NOVEMBRE 2024, BANDO COMPLETO
Concorso pubblico unificato, per titoli ed esami, per la copertura di quarantanove posti di infermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari, a tempo pieno ed indeterminato, per la Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori e la Fondazione IRCCS Istituto neurologico Carlo Besta di Milano.
49 POSTI PER INFERMIERI CONCORSO PUBBLICO UNIFICATO A TEMPO INDETERMINATO FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI NOVEMBRE 2024, BANDO COMPLETO
LEGGI ANCHE: 30 POSTI DI INFERMIERE CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PRESSO PRESIDI OSPEDALIERI AZIENDALI, BANDO COMPLETO
Di seguito maggiori dettagli.
Prove d’esame
Le prove scritta e pratica del concorso in oggetto si svolgeranno il giorno 16 dicembre 2024 presso la Fondazione capofila - via Venezian, n. 1, Milano a partire dalle ore 9.00 presso l’aula A.
Le prove orali, relative ai soli candidati che avranno superato le prove scritta e pratica, si svolgeranno a partire dal 18 dicembre 2024, ore 9.00 presso l’aula E, secondo il calendario di convocazione che sarà pubblicato sul sito istituzionale.
I candidati si intendono pertanto convocati nella data e nel luogo anzidetto muniti di idoneo documento di riconoscimento. La mancata presentazione nella data e nell’orario citato, qualunque ne sia la motivazione, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.
L’esito della prova scritta e pratica, l’ammissione alla prova orale e il relativo calendario di espletamento saranno pubblicati sui siti aziendali della Fondazione capofila e della Fondazione C. Besta.
Requisiti specifici di ammissione:
a) Laurea Triennale in Infermieristica, classe L/SNT1, ovvero Diploma conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, al
diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale del profilo a concorso;
b) iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea o Paese non comunitario consente la partecipazione al concorso, fermo restando l'obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima all’assunzione in servizio.
POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER INFERMIERI