6500 POSTI CONCORSO PUBBLICO 2024 ESERCITO ITALIANO MINISTERO DELLA DIFESA
6500 POSTI CONCORSO PUBBLICO 2024 ESERCITO ITALIANO MINISTERO DELLA DIFESA
Concorso per il reclutamento nell’Esercito di 6.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), ripartiti nei seguenti tre blocchi di incorporamento:
6500 POSTI CONCORSO PUBBLICO 2024 ESERCITO ITALIANO MINISTERO DELLA DIFESA
a) 1° blocco, 2.000 posti, di cui:
- 1.744 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
- 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 8 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 6 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 2 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 2 per incarico di impiego “Artigliere equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).
b) 2° blocco, 2.200 posti, di cui:
- 1.494 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”;
- 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 450 per il comparto “Forze Speciali”;
- 8 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 6 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 2 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 2 per incarico di impiego “Artigliere equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).
c) 3° blocco, 2.300 posti, di cui:
- 200 per “ordinari non specializzati” da impiegare nei Reparti Operativi al termine del periodo di formazione di base presso i Reggimenti Addestramento Volontari per essere indirizzati successivamente, in base alle esigenze di Forza Armata, presso le scuole d’arma per la frequenza dei corsi di specializzazione;
- 8 per incarico di impiego “Elettricista Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 6 per incarico di impiego “Idraulico Infrastrutturale” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Muratore” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Falegname” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 8 per incarico di impiego “Fabbro” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 10 per incarico di impiego “Meccanico di mezzi e piattaforme” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI);
- 2 per incarico di impiego “Esploratore equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze dello squadrone a cavallo);
- 2 per incarico di impiego “Artigliere equestre” (al termine della fase basica di formazione prevista per i VFI, orientati a sopperire alle esigenze della sezione di artiglieria a cavallo).
Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale
LEGGI ANCHE: 7000 posti concorsi pubblici INPS Piano di Assunzioni 2024-2026, informazioni e aggiornamenti
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al reclutamento coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno di età;
d) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione
f) aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). L’ammissione dei candidati che hanno conseguito un titolo di studio all’estero è subordinata all’equipollenza del titolo stesso rilasciata da un qualsiasi ufficio scolastico regionale o provinciale, con riportato il giudizio sintetico (ottimo, distinto, buono, sufficiente) o la votazione;
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) aver tenuto condotta incensurabile, desumibile dall’informativa rilasciata dai Comandi/Stazioni dell’Arma dei Carabinieri;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
j) idoneità fisio-psico-attitudinale per il reclutamento nelle Forze Armate in qualità di Volontario in servizio permanente, conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA);
k) esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool e per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico;
l) non essere in servizio quali VFI nelle Forze Armate.
Data chiusura candidature: 29 Novembre 2024 23:59
Numero di posti: 6500
Ente di riferimento: Ministero della Difesa – SEGREDIFESA – Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 340 posti CONCORSO PUBBLICO per SEGRETARI COMUNALI in TUTTA ITALIA, aumentano i posti disponibili grazie al DPCM