Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro 2024: 750 Posti per Ispettori di Vigilanza Tecnica

CONCORSI
Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro 2024: 750 Posti per Ispettori di Vigilanza Tecnica

Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro 2024: 750 Posti per Ispettori di Vigilanza Tecnica

Dopo la pubblicazione di BANDO DI SELEZIONE PER OPERATORI ISPETTORATO DEL LAVORO INL 2024, AVVIAMENTO ALLA SELEZIONE in arrivo il nuovo CONCORSO INL 2024

L’atteso concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per 750 ispettori di vigilanza tecnica sulla salute e sicurezza potrebbe essere bandito entro l’estate 2024. Questa procedura concorsuale mira a rafforzare l’organico dell’INL, migliorando le attività di vigilanza e controllo sulla sicurezza dei lavoratori. L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) è un'agenzia del governo italiano istituita dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149 che si occupa della tutela dei rapporti di lavoro e della salute e sicurezza sul lavoro.

Il nuovo concorso INL, previsto dal Decreto PNRR 2024, mira a coprire circa 750 posti di ispettori di vigilanza tecnica sulla salute e sicurezza. Il Decreto autorizza l’assunzione di nuovo personale a tempo indeterminato, incrementando l’organico attuale di ispettori, che al momento è di 850 unità.

Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro 2024: 750 Posti per Ispettori di Vigilanza Tecnica

LEGGI ANCHE: CONCORSO PERSONALE ATA 2024 AGGIORNAMENTO TERZA FASCIA PUBBLICATO IL DECRETO, REQUISITI E SCADENZA

Il Direttore INL, Paolo Pennesi, ha dichiarato che il concorso sarà bandito a breve, con prove previste tra Giugno e Luglio 2024, o al più tardi entro Settembre 2024. Questo bando consentirà di raddoppiare la dotazione attuale dell’ente.

Il concorso sarà strutturato per titoli ed esami, organizzati su base regionale. I candidati potranno fare domanda per una sola regione e una sola posizione tra quelle disponibili. La procedura concorsuale potrebbe utilizzare tecnologie digitali per accelerare i tempi di selezione, in linea con il nuovo regolamento per i concorsi pubblici introdotto dall’ultima riforma.

Secondo il Decreto PA 2023, le selezioni potranno includere solo una prova scritta fino al 31 dicembre 2026. Il precedente concorso INL per 1249 posti prevedeva una selezione basata sulla valutazione dei titoli e una prova scritta, quindi è probabile che anche il nuovo concorso segua questa modalità.

Di seguito maggiori informazioni

Requisiti di Partecipazione

Per il profilo di ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza è richiesto il possesso di una laurea. Questo requisito è stato confermato nell’ultima selezione bandita dall’INL.

Prova d’Esame

Se il nuovo concorso seguirà le modalità del precedente, la prova d’esame consisterà in un test con 40 quesiti a risposta multipla, da completare in 60 minuti. Le materie d’esame potrebbero includere:
- Macchine e impianti
- Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale
- Normativa sugli ascensori e generatori di vapore
- Normativa in materia di radiazioni ionizzanti
- Scienze delle costruzioni

- Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008)
- Direttiva 2006/42/CE sulle macchine
- Elementi di chimica
- Diritto del lavoro
- Lingua inglese
- Applicazioni informatiche e software più diffusi
- Le materie definitive saranno specificate nel bando ufficiale.

Uscita del Bando

Il bando di concorso per 750 funzionari INL dovrebbe essere pubblicato entro l’estate 2024, probabilmente già a Giugno. Le prove di selezione sono previste tra Giugno e Luglio 2024, o al massimo a Settembre 2024. Per prepararsi al meglio al concorso, è consigliabile iniziare a studiare le materie elencate sopra, mantenendo sotto controllo le comunicazioni ufficiali dell’INL per eventuali aggiornamenti.

Continuate a seguirci per rimanere aggiornati nel frattempo potrebbe interessarti QUIZ DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PUBBLICI

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici