7 posti per ASSISTENTI INFORMATICI concorso pubblico CONSOB 2024 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

CONCORSI
7 posti per ASSISTENTI INFORMATICI concorso pubblico CONSOB 2024 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

7 posti per ASSISTENTI INFORMATICI concorso pubblico CONSOB 2024 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI SETTE ASSISTENTI CON PROFILO INFORMATICO NELL’AREA OPERATIVA DEL PERSONALE DI RUOLO DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA, DA DESTINARE ALLE SEDE DI ROMA.

La CONSOB (acronimo di Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) è un'autorità amministrativa indipendente dotata di autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa; istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, divenne operativa dal luglio dell'anno successivo. La Consob è l'organo di controllo del mercato finanziario italiano.

7 posti per ASSISTENTI INFORMATICI concorso pubblico CONSOB 2024 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LEGGI ANCHE: BANDO DI SELEZIONE PER ARCHIVISTI COMUNALI 2024 A TEMPO INDETERMINATO CON DIPLOMA SCUOLA MEDIA

Di seguito il bando e i requisiti.

Requisiti di partecipazione e di assunzione
1. La partecipazione alla procedura concorsuale è subordinata al possesso dei requisiti di seguito indicati:
a) cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza, secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. 165/2001. Ai cittadini e alle cittadine di uno Stato estero è richiesto l’ulteriore requisito di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, che sarà verificata durante le prove di concorso;
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici. I cittadini e le cittadine di uno Stato membro dell’Unione europea devono godere dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o provenienza. Nel caso di cittadinanza di paesi terzi di cui all’art. 38 del d.lgs.165/2001 tale requisito si applica solo in quanto compatibile;
d) idoneità fisica alle mansioni;
e) possesso di entrambi i seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
-l aurea triennale in una delle seguenti classi: ingegneria dell’informazione (L-8); ingegneria industriale (L-9); scienze e tecnologie fisiche (L-30); scienze e tecnologie informatiche (L31); scienze matematiche (L-35); statistica (L-41).

È consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia, riconosciuti equivalenti secondo la vigente normativa, ad uno dei titoli sopra indicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi. La richiesta di riconoscimento dell’equivalenza del titolo e del voto deve essere presentata alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica - entro il termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso. Il candidato è ammesso con riserva alle prove di concorso in attesa dell'emanazione di tale provvedimento.

f) non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da espletare nella CONSOB (cfr. art. 4, comma 8 e art. 13). Non possono essere assunti coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 3 LUGLIO 2024

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 5346 POSTI CONCORSI PUBBLICI 2024 PER DIPLOMATI E LAUREATI, COME LAVORARE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici