Concorso DSGA 2022 in arrivo un nuovo bando Requisiti, prove, materie

Concorso DSGA 2022 in arrivo un nuovo bando Requisiti, prove, materie
Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Amministrazione) ha espresso parere favorevole sulla bozza del decreto per indire il nuovo concorso ordinario DSGA presentata dal MIUR per l'anno 2022. A breve sarà pubblicato un nuovo decreto che regolerà il nuovo concorso DSGA 2021 ma già dalla bozza si rilevano sostanziali novità sui Requisiti, le prove e le Materie di esame. Trattasi comunque di una bozza che potrebbe essere suscettibile di modifiche.
Concorso DSGA 2022 in arrivo un nuovo bando Requisiti, prove, materie
Una novità è che al nuovo concorso ordinario, si aggiungerà anche una procedura dedicata alla stabilizzazione del personale Ata che è attualmente facente funzione Dsga.
LEGGI ANCHE: PERSONALE ATA QUALI SONO LE GRADUATORIE
di seguito tutti dettagli
Concorso DSGA 2022 - Requisiti
Possono partecipare al concorso coloro i quali sono in possesso di uno dei seguenti titoli:
- Diploma di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze politiche, sociali o amministrative, Economia e commercio;
- Diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 102, 57, 60, 70, 88, 89, 99;
- Lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al D.I. 9 luglio 2009.
Concorso DSGA 2022 - Prove di esame
A differenza del concorso DSGA 2018, il nuovo concorso non dovrebbe prevedere una prova preselettiva.
Il concorso dovrebbe prevedere una prova scritta e una prova orale a cui si aggiungerà poi una valutazione di titoli di servizio, di studio e professionali.
La prova scritta, che prevede lo svolgimento di 60 quesiti in 120 minuti.
Per quanto riguarda i punteggi da assegnare, la Commissione disporrà di 150 punti di cui:
- 60 per la prova scritta;
- 60 per la prova orale;
- 30 per i titoli.
La prova orale consiste in:
- un colloquio sulle materie d’esame che accerta la preparazione del candidato sulle medesime e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Il punteggio finale è dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta, della votazione conseguita nella prova orale e del punteggio attribuito nella valutazione dei titoli
Concorso DSGA 2022 - Materie del concorso
Di seguito le materie su cui si baserà il concorso:
- Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea n. 5 quesiti;
- Diritto civile n. 4 quesiti;
- Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato, n. 10 quesiti;
- Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
- Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione n. 3 quesiti.
PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO unisciti al nostro CANALE TELEGRAM e seguici su GOOGLE NEWS