OPERATORI SOCIO SANITARI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI NUOVA GRADUATORIA GENNAIO 2022

OPERATORI SOCIO SANITARI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI NUOVA GRADUATORIA GENNAIO 2022
ISTITUZIONE “CAV. PAOLO SARTORI”
È indetta una selezione pubblica per soli esami per la formazione di una graduatoria per incarichi a tempo determinato di OPERATORI SOCIO SANITARI (OSS), cat. B e posizione di accesso B1.
OPERATORI SOCIO SANITARI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI NUOVA GRADUATORIA GENNAIO 2022
LEGGI ANCHE: OPERATORI SOCIO SANITARI NUOVO AVVISO PUBBLICO 2022
La domanda, debitamente sottoscritta (senza autenticazione della firma), pena esclusione, dovrà essere indirizzata all’Ufficio Personale e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 2 febbraio 2022.
DESCRIZIONE COMPITI
Rientrano nei compiti degli operatori socio-sanitari, come previsto dall’Allegato A) della L.R. Veneto n. 20/2001, le seguenti attività:
a) assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero:
- assiste la persona, in particolare non autosufficiente o allettata, nelle attività quotidiane e di igiene personale;
- realizza attività semplici di supporto diagnostico e terapeutico;
- collabora ad attività finalizzate al mantenimento delle capacità psicofisiche residue, alla rieducazione, alla riattivazione e al recupero funzionale;
- coadiuva il personale sanitario e sociale nell’assistenza al malato anche terminale e morente;
- aiuta la gestione dell’utente nel suo ambito di vita;
- cura la pulizia e l’igiene dell’ambiente.
b) intervento igienico-sanitario e di carattere sociale:
- osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni e delle condizioni di rischio-danno dell’utente;
- collabora all’attuazione degli interventi assistenziali;
- valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre;
- collabora all’attuazione di sistemi di verifica degli interventi;
- riconosce e utilizza linguaggi e sistemi di comunicazione-relazione appropriati in relazione alle condizioni operative;
− mette in atto relazioni-comunicazioni di aiuto con l’utente.
c) supporto gestionale, organizzativo e formativo:
- utilizza strumenti informativi di uso comune per la registrazione di quanto rilevato durante il servizio;
- collabora alla verifica della qualità del servizio;
- concorre, rispetto agli operatori dello stesso profilo, alla realizzazione dei tirocini e alla loro valutazione;
- collabora alla definizione dei propri bisogni di formazione e frequenta corsi di aggiornamento.
REQUISITI SPECIFICI
1. essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero l’assolvimento dell’obbligo scolastico;
2. essere in possesso della qualifica di Operatore Socio Sanitario conseguito a seguito del superamento del corso di formazione di durata annuale previsto dagli artt. 7 e 8 dell’accordo tra il Ministro della Sanità, il Ministro per la Solidarietà Sociale e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano del 22 febbraio 2001, attuato in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano; titolo conseguito ai sensi della Legge Regionale 16/08/2001 n. 20 e successive modifiche o titolo equipollente ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 3973 del 30 dicembre 2002;
3. possedere l’idoneità psico-fisica all'impiego senza alcun tipo di limitazione alla mansione specifica (l'Amministrazione sottoporrà a visita medica il vincitore del concorso prima dell'immissione in servizio). Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, ai sensi dell'art. 1 della legge 28 marzo 1991, n. 120 la condizione di privo della vista o ipovedente comporta inidoneità fisica specifica alle mansioni proprie del profilo professionale per il quale è bandito il concorso.
POTREBBE INTERESSARTI: QUIZ DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER OSS