Bando per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

Bando per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
Concorso pubblico, per esami, per n. 2 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, di cui n. 1 posto riservato alle categorie di cui al D.lgs. n. 66/010
Bando per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
LEGGI ANCHE: Bando di selezione per MAGAZZINIERI concorso pubblico 2025 per DIPLOMATI
Di seguito requisiti e bando completo
REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE
Per l’ammissione al concorso è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti generali:
1) cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai/alle cittadini/e dello Stato italiano gli/le italiani/e non appartenenti alla Repubblica Italiana;
2) età non inferiore agli anni diciotto;
3) godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi/e dall’elettorato politico attivo;
4) idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i/le vincitori/vincitrici di concorso, in base alla normativa vigente;
5) non essere stato/a: destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziato/a per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato/a decaduto/a per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché riportato condanne con sentenza passata in giudicato, comprese eventuali pene accessorie, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
Ai sensi del D.P.C.M. n. 174/1994, i/le cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea dovranno inoltre possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti:
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
• essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
• avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., sono ammessi al concorso anche i familiari di cittadini/e degli Stati membri dell’Unione Europea che non hanno la cittadinanza di uno Stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i/le cittadini/e di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato/a ovvero dello status di protezione sussidiaria. In riferimento a tale ultima tipologia, compatibilmente con le vigenti disposizioni legislative in materia, gli/le stessi/e dovranno inoltre possedere i seguenti ulteriori requisiti:
• godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
• essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
• avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
I requisiti generali sopra prescritti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
REQUISITO SPECIFICO PER L’AMMISSIONE
Ai fini dell’ammissione al concorso è richiesto, a pena di esclusione, oltre al possesso dei requisiti generali di cui all’art. 2, il possesso del seguente requisito specifico:
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale
che deve essere posseduto entro la data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di partecipazione.
I/le candidati/e in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, che non siano già in possesso della dichiarazione di equipollenza al titolo di studio richiesto, rilasciata dalle autorità competenti secondo la normativa vigente, sono ammessi con riserva. Al riconoscimento dei titoli di studio esteri, provvede, ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 e ss.mm.ii., il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, previo parere conforme del Ministero dell’Istruzione e del Merito. ll Dipartimento della Funzione Pubblica conclude il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l’onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento al Ministero dell’Istruzione e del Merito, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale.
SCADENZA: 8 LUGLIO 2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 12 posti per DIPLOMATI è uscito il bando per lavorare alla CAMERA DI COMMERCIO a tempo indeterminato