EDUCATORI ASILO NIDO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER PROVA ORALE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO

EDUCATORI ASILO NIDO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER PROVA ORALE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO
Selezione pubblica, per prova orale, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo determinato, pieno o parziale, di personale Educatore Asili Nido, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione
EDUCATORI ASILO NIDO AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER PROVA ORALE PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA LUGLIO 2025, BANDO COMPLETO
LEGGI ANCHE: EDUCATORE SERVIZI INFANZIA tempo indeterminato CONCORSO PUBBLICO COMUNALE 2025, bando e requisiti
Di seguito maggiori dettagli
TRATTAMENTO ECONOMICO
Il trattamento economico lordo è il seguente:
- retribuzione tabellare annua lorda di € 23.212,35 corrispondente all’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione del comparto Funzioni Locali per 12 mensilità, commisurata alla tipologia e alla durata del contratto;
- assegno per il nucleo familiare se ed in quanto spettante;
- tredicesima mensilità;
- trattamento economico accessorio regolato dal vigente C.C.N.L. del Comparto Funzioni Locali del 16.11.2022;
- indennità di fine rapporto secondo le normative vigenti in materia.
REQUISITI SOGGETTIVI SPECIFICI:
1. Laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (D.Lgs. n. 65/2017);
2. laurea triennale in Scienze dell'educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
3. titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
4. titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019.
Ente di riferimento: Comune di Vicenza
Data chiusura candidature: 09 Luglio 2025 23:59
POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER EDUCATORI