2 POSTI INFERMIERE A TEMPO INDETERMINATO PRESSO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

2 POSTI INFERMIERE A TEMPO INDETERMINATO PRESSO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N.2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO NEL PROFILO DI “INFERMIERE”
2 POSTI INFERMIERE A TEMPO INDETERMINATO PRESSO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona
Ai sensi del vigente CCNL per il personale del comparto Funzioni Locali si prevede che ai suddetti posti sarà assegnato il seguente trattamento economico:
– stipendio tabellare € 21.392,87 = lordi annui oltre,
– tredicesima mensilità
– indennità di comparto
– trattamento economico accessorio, se dovuto
Tutti i compensi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a norma di legge.
LEGGI ANCHE: 50 POSTI DI INFERMIERE A TEMPO INDETERMINATO, CONCORSO PRESSO ASST DELLA VALLE OLONA
REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Possono partecipare alla selezione i cittadini di ambo i sessi in possesso dei seguenti requisiti:
1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea.
2. Età minima: 18 anni;
3. Età massima: non superare l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per l’impiego presso la Pubblica Amministrazione;
4. Pieno godimento dei diritti civili e politici;
5. Piena idoneità psico-fisica all’impiego o di altro requisito previsto dalla legge;
6. Non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
7. Assenza di destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficienza di rendimento;
8. Assenza di licenziamento dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari;
9. Assenza di decadenza dall’impiego per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
10. Assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
11. Assenza di interdizione o sottoposizione a misure che escludono, secondo le leggi vigenti, la costituzione del rapporto di impiego presso enti pubblici;
12. Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (nati entro il 31.12.1985).
REQUISITI PARTICOLARI:
1. Titolo di studio:
• Laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche (L/SNT1) conseguita ai sensi del D.M. 270 del 22/10/2004;
ovvero:
• Laurea in infermieristica, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche (SNT/01) conseguita ai sensi del D.M. 509 del 3/11/1999
Ovvero:
• diploma universitario di infermiere, conseguito ai sensi del D.M. n. 739 del 14/9/1994; ovvero:
• Titoli equipollenti così come individuati daL D.M. 27/7/2000 e s.m.i.;
Nel caso di presentazione di titoli equipollenti, è onere del candidato dimostrare l’equipollenza mediante indicazione della disciplina normativa che prevede tale equipollenza. In caso di mancata indicazione, relativa alla equipollenza, il candidato sarà escluso dalla procedura concorsuale.
I candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero devono essere in possesso della equiparazione prevista dall’art. 38 comma 3 del D.Lgs. n. 165/2001. Essi possono presentare comunque domanda in attesa di equiparazione del titolo. La richiesta di equivalenza del titolo deve essere rivolta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-econtrolli/modulistica.
La richiesta di equiparazione deve comunque essere presentata entro la data di scadenza del presente bando. L’equiparazione deve essere in ogni caso posseduta al momento dell’assunzione.
Per i cittadini extracomunitari il possesso del titolo non conseguito in Italia dovrà essere legalizzato dalla competente autorità italiana in conformità alla Circolare del Ministero della Sanità n.DPS/III- 1.40/EC-12/04/2000.
2. Iscrizione al relativo albo professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione al concorso pubblico, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
3. Patente di guida cat. B
I requisiti prescritti devono essere posseduti dai candidati al concorso sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. I candidati sono ammessi al concorso con riserva.
Data chiusura candidature: 10 Luglio 2025 23:59
Numero di posti: 2
Ente di riferimento: Azienda Pubblica di Servizi alla persona Del Campana Guazzesi
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Lavoro e Concorsi Pubblici 2025 per Infermiere