ASSISTENTE SOCIALE A TEMPO INDETERMINATO, CONCORSO IN PROVINCIA DI LECCE

ASSISTENTE SOCIALE A TEMPO INDETERMINATO, CONCORSO IN PROVINCIA DI LECCE
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI UN POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI “ASSISTENTE SOCIALE”, AREA FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI
ASSISTENTE SOCIALE A TEMPO INDETERMINATO, CONCORSO IN PROVINCIA DI LECCE
Il Comune di Veglie (LE) indice un concorso pubblico per esami per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato di Assistente Sociale – Area dei Funzionari e dell’ Elevata Qualificazione del Comparto Funzioni Locali .
Per l’ammissione alla procedura è richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti:
- Età anagrafica non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età prevista dalle vigenti norme in materia di collocamento a riposo;
- Essere cittadini/e italiani/e (sono equiparati ai/alle cittadini/e italiani/e, gli/le italiani/e non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.) oppure essere cittadini/e di Stati membri dell’Unione europea, fermo restando quanto previsto nel D.P.C.M. 7 febbraio 1994, n. 174. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto soggiorno permanente e i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiati ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini non italiani devono avere adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
3. Titolo di studio:
– laurea triennale, appartenente alla classe 6, in Scienze del Servizio Sociale,
– laurea triennale, appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale,
– laurea specialistica, appartenente alla classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
– laurea magistrale, appartenente alla classe appartenente alla classe LM/87 Servizio sociale e politiche sociali
– Diploma universitario in Servizio sociale
– diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987
e ogni altro titolo riconosciuto equipollente o equiparato dalla normativa vigente, con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza.
- Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali nella Sezione “B”, Sezione degli Assistenti Sociali, e/o nella Sezione “A”, Sezione degli Assistenti Sociali Specialisti. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione all’avviso, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima della assunzione in servizio (giusto articolo 2 del D.P.R. n. 220/2001);
- Godimento dei diritti civili e politici, anche negli Stati di appartenenza o provenienza, secondo le vigenti disposizioni di legge;
- Non essere stati destituiti/dispensati/licenziati/dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per motivi disciplinari, ovvero dichiarati decaduti dall’impiego per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile ed inoltre non essere dipendenti dello Stato o di enti pubblici collocati a riposo anche in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale;
- Non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;N.B. →Si precisa che, in ogni caso, coloro che hanno in corso procedimenti penali procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale
- Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23.08.2004 n. 226.); posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del paese di appartenenza (solo per i cittadini non italiani);
- Idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire che l’Amministrazione comunale si riserva di accertare, sottoponendo a visita medica i vincitori del concorso, ai sensi della normativa vigente.
- Ai sensi della legge 28 marzo 1991, n. 120 si precisa che, per le particolari mansioni cui è preposto il profilo professionale in oggetto, la condizione di privo della vista di cui alla legge n. 68/1999 è da considerarsi inidoneità fisica specifica per l’adempimento dei compiti specifici attribuiti al profilo professionale da conferire in quanto: a) nella relazione di aiuto, grande attenzione va riservata agli aspetti non verbali della comunicazione (gli atteggiamenti, la gestualità, le posture del corpo) che possono orientare il professionista verso una maggiore comprensione dell’altro; b) uno degli strumenti più efficaci nella pratica professionale è la visita domiciliare. Infatti, dall’osservazione dell’ambiente di vita possono essere dedotti una serie di segnali rispetto alla cura di sé, alla capacità organizzativa, all’autonomia;
- Conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza ed utilizzazione delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presentazione della candidatura al concorso deve essere effettuata obbligatoriamente ed esclusivamente tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA - disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it – secondo le istruzioni ivi specificate, previa registrazione al Portale corredata del proprio curriculum vitae.
Data chiusura candidature: 08 Luglio 2025 23:59
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Comune di Veglie (PUGLIA)
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER ASSISTENTE SOCIALE