Ministero della Cultura Bando di selezione 2025 ESPERTI in gestione rendicontazione e controlli

Ministero della Cultura Bando di selezione 2025 ESPERTI in gestione rendicontazione e controlli
Dopo l'articolo 800 posti Concorso del Ministero della Cultura per Assistenti Diplomati nel 2025: Cosa Sapere pubblicato un nuovo avviso per lavorare presso il MINISTERO DELLA CULTURA con scadenza 24 giugno 2025.
Avviso pubblico ricerca di n. 2 Esperti in gestione, rendicontazione e controlli per l’attuazione del PNRR del Ministero della cultura
Ministero della Cultura Bando di selezione 2025 ESPERTI in gestione rendicontazione e controlli
LEGGI ANCHE: 158 posti CONCORSO PUBBLICO 2025 MINISTERO dell'INTERNO, carriera prefettizia
Di seguito maggiori informazioni
Profilo professionale e oggetto dell’incarico
1. L’esperto ricercato deve supportare l’Unità di missione per l’attuazione del PNRR nella definizione e implementazione delle procedure di gestione degli investimenti e dei progetti finanziati, nella gestione dei controlli ed nell’esecuzione delle procedure di verifica con riferimento in particolare al conseguimento di milestone e target definiti.
Nello specifico gli ambiti di intervento e le attività richieste all’esperto riguarderanno:
- implementazione operativa delle procedure gestionali previste dal Sistema di gestione e controllo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- definizione, elaborazione e aggiornamento delle procedure e degli strumenti di gestione, rendicontazione e controllo dell’UdM;
- supporto alle strutture attuatrici ed ai soggetti attuatori del PNRR attraverso l’erogazione di informazioni, indicazioni operative, linee guida per la gestione e la rendicontazione degli interventi;
- attività di supporto per la rendicontazione sia di Misura sia di Target/Milestone per garantire il rispetto dei profili finanziari (spesa) e fisici (target e milestone) del PNRR;
- esecuzione dei controlli sostanziali degli interventi e di Milestone/Target degli investimenti;
- attività di raccordo con le altre strutture/organismi competenti per i controlli (Ministero dell’Economia e Finanze, Commissione Europea, Corte dei conti europea (ECA) e italiana).
Requisiti professionali di ammissione e preferenziali
1. Fermo restando quanto previsto dal DM 14 ottobre 2021 del Ministro per la Pubblica Amministrazione, alla selezione sono ammessi, a partecipare coloro che, alla scadenza del termine utile per la presentazione della candidatura, sono in possesso dei seguenti requisiti specifici di partecipazione, che costituiscono requisiti di ammissibilità.
- Possesso di laurea magistrale in una delle seguenti classi di laurea o titoli equiparati secondo la normativa vigente:
-- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
-- LM-23 Ingegneria civile
-- LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
-- LM-31 Ingegneria gestionale
-- LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio
-- LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
-- LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
- Esperienza professionale complessiva superiore a 10 anni in almeno due dei seguenti ambiti e settori di competenza e conoscenza:
a) gestione e attuazione di programmi e progetti cofinanziati dai fondi strutturali di investimento europei sulla base di una pluriennale esperienza nelle procedure di gestione di piani, programmi, progetti comunitari, con particolare riferimento a quelli dedicati al settore della cultura, dello sviluppo urbano e territoriale/locale;
b) rendicontazione e controllo di programmi e progetti finanziati dai fondi strutturali di investimento europei e del PNRR;
c) conoscenza e implementazione delle procedure e degli strumenti di gestione, rendicontazione e controllo disposte dai regolamenti comunitari, nell’ambito sia dei fondi strutturali di investimento europei sia del PNRR (elaborazione di sistemi di gestione e controllo ed implementazione delle relative procedure e strumenti).
L’esperienza è riferita agli anni di esperienza professionale a favore di P.A., direttamente o per il tramite di committente pubblico o privato, nei settori e ambiti di competenze e conoscenza richiesti. Non sono cumulabili ai fini del calcolo del periodo minimo richiesto di esperienza professionale le esperienze lavorative svolte contemporaneamente nello stesso periodo; pertanto, ciascun singolo periodo contrattuale non è sovrapponibile.
2. Nell’ambito della selezione il Ministero della cultura valuterà i seguenti titoli e requisiti preferenziali: - Documentabili esperienze a favore di strutture pubbliche di gestione e/o di attuazione di piani/programmi comunitari (Autorità di gestione, Organismi intermedi, Amministrazioni titolari), direttamente o per il tramite di committente pubblico o privato (superiore a 10 anni);
- Conoscenza del PNRR a titolarità del MiC.
- Conoscenze e competenze delle fasi di appalto e delle procedure ad evidenza pubblica (di concessione, lavori/forniture/servizi), in applicazione della normativa comunitaria e nazionale in materia di appalti/contratti pubblici.
SCADENZA: 24 GIUGNO 2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: ADDETTI ARCHIVIO avviso pubblico AGENZIE DELLE ENTRATE 2025 con licenza media Legge 68/99