32 posti per DIPLOMATI concorso pubblico CNR 2025, come presentare domanda

32 posti per DIPLOMATI concorso pubblico CNR 2025, come presentare domanda
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca,[2] ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale. Secondo la rivista scientifica Nature, nel 2018 il CNR si è classificato al decimo posto tra gli enti pubblici di ricerca più innovativi al mondo per numero di articoli scientifici pubblicati su una ottantina di riviste monitorate dalla stessa rivista.
CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI 32 UNITÀ DI PERSONALE PROFILO COLLABORATORE TECNICO ENTI DI RICERCA, VI LIVELLO PROFESSIONALE PRESSO VARIE STRUTTURE DELLA SEDE CENTRALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE DI ROMA
32 posti per DIPLOMATI concorso pubblico CNR 2025, come presentare domanda
LEGGI ANCHE: 42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti
Di seguito requisiti e bando completo.
Le tematiche e i relativi posti sono le seguenti:
A) Supporto informatico (n. 14 posti)
Utilizzo dei principali software in uso presso le amministrazioni pubbliche (es. strumenti di Office Automation) a supporto delle attività amministrativo - contabili e delle attività di ricerca, utilizzo dei sistemi cloud, competenza nella installazione di software e risoluzione di problematiche in ambiente Microsoft Windows).
B) Gestione di gare e contratti pubblici (n. 14 posti)
Attività di supporto alla gestione di gare e procedure per la definizione di contratti pubblici e supporto alla gestione della contabilità economico-patrimoniale anche attraverso l’utilizzo di piattaforme informatiche dedicate.
C) Supporto progetti di ricerca e analisi dati (n. 2 posti)
Supporto alla gestione di progetti di ricerca nazionali ed internazionali anche attraverso l’utilizzo di piattaforme di rendicontazione; conoscenza di modelli organizzativi orientati alla semplificazione e digitalizzazione.
D) Sostenibilità ambientale (n. 2 posti)
Supporto allo svolgimento di attività in ambito ambientale: sostenibilità ambientale, emissioni in atmosfera, scarichi idrici, bonifiche ambientali.
Requisiti di ammissione
1. Per la partecipazione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
b) età non inferiore a 18 anni;
c) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva
d) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
e) godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
f) possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto
Il bando è altresì pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche https://www.urp.cnr.it e nel sistema di selezioni on-line del CNR https://selezionionline.cnr.it
La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente in via telematica, utilizzando l’applicazione informatica specifica per il reclutamento di personale nel CNR, disponibile all’indirizzo https://selezionionline.cnr.it
Data chiusura candidature: 18 Giugno 2025 18:00
Numero di posti: 32
Ente di riferimento: Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER DIPLOMATI