8 posti per ISTRUTTORI BIBLIOTECA concorso pubblico comunale 2025 a tempo indeterminato

8 posti per ISTRUTTORI BIBLIOTECA concorso pubblico comunale 2025 a tempo indeterminato
COMUNE DI MILANO – ISB C. 2025 – SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 8 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DEI SERVIZI DI BIBLIOTECA – AREA DEGLI ISTRUTTORI.
8 posti per ISTRUTTORI BIBLIOTECA concorso pubblico comunale 2025 a tempo indeterminato
LEGGI ANCHE: ASPIRANTI MACCHINISTI lavoro per DIPLOMATI, TRENORD lavora con noi 2025
Di seguito bando e informazioni
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza del presente bando, siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (cittadinanza della Repubblica di San Marino) oppure a.1) cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea (art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001) oppure a.2) familiari di cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001) oppure a.3) cittadini e cittadine di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (art. 38, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 165/2001) oppure a.4) cittadini e cittadine di Paesi terzi all’Unione Europea che siano titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria” (art. 38, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 165/2001) oppure a.5) familiari non comunitari del titolare di status di rifugiato ovvero di protezione sussidiaria presenti sul territorio nazionale che individualmente non hanno diritto a tale status (art. 22, comma 2, del D.Lgs. n. 251/2007).
I cittadini e le cittadine europei o extracomunitari possono partecipare a condizione che:
• godano dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza (ad eccezione dei titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”);
• siano in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
• abbiano adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) maggiore età. La partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti di età se non quelli previsti dalla normativa per la permanenza in servizio (che, ai sensi dell’art. 1, comma 162, della Legge n. 207/2024 è stata elevata a 67 sessantasette - anni);
c) godimento dei diritti civili e politici (i candidati e le candidate non cittadini italiani, ad eccezione dei titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, devono godere dei diritti civili e politici nel Paese di cittadinanza);
d) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e) non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;
f) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi;
g) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
h) non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
i) per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio; i cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza;
j) essere in possesso del seguente titolo di studio:
Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
SCADENZA: 22 GIUGNO 2025
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 42 posti per DIPLOMATI e LAUREATI concorso pubblico 2025 AGENZIA DELLE ENTRATE, BANDO e requisiti