18 POSTI per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 per ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, bando e requisiti

18 POSTI per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 per ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, bando e requisiti
CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI UNITA’ APPARTENENTI ALL’AREA DEGLI ISTRUTTORI, PROFILO PROFESSIONALE ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, DI CUI: N. 3 POSTI A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, N. 15 A TEMPO PIENO E DETERMINATO, DI CUI N.1 UNITÀ A VALERE SULLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO DI POVERTÀ ANNO 2021 CUP QSFP 2021 CUP: F41H21000100001, N. 12 UNITÀ A VALERE SULLA QUOTA SERVIZI DEL FONDO DI POVERTÀ ANNO 2022 CUP QSFP 2022 CUP: F41H22000530001 E N. 2 PER LA SOSTITUZIONE DI DIPENDENTI DELL’ENTE, ATTUALMENTE IN ASPETTATIVA
18 POSTI per DIPLOMATI concorso pubblico 2025 per ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE, bando e requisiti
LEGGI ANCHE: Concorso pubblico INPS 2025 per Assistenti ai servizi, Bando per diplomati
Di seguito bando e requisiti
Requisiti per l’ammissione
Per essere ammessi alla selezione gli aspiranti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1. Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso all’Università.
Possono inoltre partecipare al concorso i possessori di titolo di studio conseguiti all’estero, presso uno stato dell’Unione Europea. I candidati che sono in possesso del titolo di ammissione conseguito all’estero sono ammessi a partecipare alla presente procedura di concorso, con riserva. Per questi ultimi, il Comune di Terni conclude il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l'onere, a pena di decadenza, di presentare istanza di riconoscimento, entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, al Ministero dell’università e della ricerca ovvero al Ministero dell'istruzione e del merito. Per i candidati che hanno effettuato richiesta o sono già in possesso della dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia, con attribuzione di valore legale e rilascio del conseguente titolo di studio italiano, oppure a cui sia stata riconosciuta, ai sensi dell’art. 38, comma 3, del D. Lgs. n. 165/2001, l’equivalenza rispetto al titolo di studio richiesto dal presente bando, possono indicare gli estremi del provvedimento di equipollenza/equivalenza ovvero il protocollo e la data di avvio del procedimento per ottenerlo nell’apposita sezione della domanda di partecipazione. Il candidato è comunque ammesso alla selezione con riserva qualora alla data di espletamento del concorso il provvedimento di equipollenza/equivalenza non sia stato ancora emesso.
2. cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, ovvero avere la titolarità di uno degli altri status previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.. Tale requisito non è richiesto per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea per i quali è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a. godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
b. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
c. avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
3. aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo secondo la normativa vigente;
4. idoneità all’impiego. L’Amministrazione procederà a sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso, in base alla normativa vigente;
5. Non aver riportato condanne penali, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all'assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, dovranno dichiararlo all’atto della candidatura, precisando la data del provvedimento e l'autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
6. godere dei diritti civili e politici;
7. non essere stati destituiti ovvero licenziati per giusta causa o giustificato motivo o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente/insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, comma 1, lett. d) del T.U. delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. n. 3/1957 e successive modifiche ed integrazioni;
8. posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i candidati soggetti all’obbligo).
SCADENZA: 10 GIUGNO 2025
Ente di riferimento: Comune di Terni
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 4918 posti per ALLIEVI concorso pubblico Arma dei Carabinieri 2025 aperto anche ai civili