Concorso Allievi SNA 2025: pubblicato il bando per 144 posti nella Pubblica Amministrazione

Concorso Allievi SNA 2025: pubblicato il bando per 144 posti nella Pubblica Amministrazione
È stato pubblicato il bando ufficiale del Concorso SNA 2025 (Scuola Nazionale dell’Amministrazione) per la selezione di 144 allievi dirigenti pubblici. Il concorso rappresenta uno degli accessi più prestigiosi alla carriera dirigenziale dello Stato ed è rivolto a laureati altamente qualificati che vogliono entrare nella Pubblica Amministrazione italiana.
Concorso Allievi SNA 2025: pubblicato il bando per 144 posti nella Pubblica Amministrazione
Il concorso pubblico mira a selezionare 144 allievi che frequenteranno un corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Al termine del percorso, i candidati idonei saranno nominati dirigenti di ruolo nelle amministrazioni centrali dello Stato.
Posti disponibili
- Totale posti a concorso: 144
- Accesso riservato a: laureati magistrali o a ciclo unico
- Amministrazioni di destinazione: Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti pubblici non economici
Requisiti per partecipare
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Laurea magistrale o specialistica oppure diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento
- Assenza di condanne penali e procedimenti in corso
- Idoneità fisica e morale allo svolgimento delle funzioni dirigenziali
- Titoli aggiuntivi come dottorati, master, conoscenze linguistiche e informatiche possono costituire titoli di merito nella valutazione.
Fasi del concorso SNA
Il concorso SNA 2025 si articola in diverse fasi:
- Prova preselettiva (se necessaria): quesiti a risposta multipla su logica, diritto, economia, storia
- Prove scritte:
- Diritto pubblico e amministrativo
- Economia politica e politica economica
- Analisi delle politiche pubbliche e management
- Prova orale: colloquio interdisciplinare su materie delle prove scritte, lingua inglese e informatica
Scadenza presentazione domande
Le domande devono essere inviate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale. La compilazione avviene esclusivamente online attraverso il portale InPA con accesso tramite SPID, CIE o CNS.
Corso-concorso SNA: come funziona
Gli ammessi al corso seguiranno un percorso formativo di circa un anno, articolato in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e stage presso enti pubblici o internazionali. Al termine, si svolgerà una valutazione finale che determinerà l’ammissione al ruolo dirigenziale.
Perché partecipare al concorso SNA 2025
- Accesso diretto alla dirigenza dello Stato
- Percorso formativo altamente qualificante
- Opportunità di carriera stabile e prestigiosa
- Retribuzione media iniziale da dirigente: oltre 50.000€ annui
Il Concorso SNA 2025 per 144 allievi dirigenti rappresenta una delle occasioni più rilevanti per entrare da protagonisti nella Pubblica Amministrazione italiana. Un’opportunità imperdibile per i laureati brillanti che vogliono contribuire al cambiamento del Paese attraverso competenze manageriali, giuridiche ed economiche. Prepararsi con largo anticipo e in modo mirato è fondamentale per superare le selezioni.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Oltre 3800 Assunzioni in Arrivo per Diplomati, Laureati e Licenza Media: Concorsi Ministero Interno 2025-2027. Tutte le Novità dal PIAO