3 posti per EDUCATORI ASILO NIDO concorso pubblico comunale giugno 2025, requisiti e informazioni

CONCORSI
3 posti per EDUCATORI ASILO NIDO concorso pubblico comunale giugno 2025, requisiti e informazioni

3 posti per EDUCATORI ASILO NIDO concorso pubblico comunale giugno 2025, requisiti e informazioni

SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI, PER LA FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA VOLTA ALL’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N. 3 FIGURE DI EDUCATORE/EDUCATRICE PER ASILO NIDO – AREA FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE

3 posti per EDUCATORI ASILO NIDO concorso pubblico comunale giugno 2025, requisiti e informazioni

LEGGI ANCHE: 300 Assunzioni per Educatori Asili Nido tra il 2025 e il 2027, dettagli e informazioni

Di seguito bando e informazioni

Requisiti generali richiesti per l'ammissione alla selezione
Per l’ammissione alla selezione i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
• Età non inferiore agli anni 18 alla scadenza dell’avviso e non superiore all’età prevista dalla normativa vigente in materia di collocamento a riposo;
• Godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
• Posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
• Idoneità all'impiego: l'Amministrazione sottoporrà a visita medica preventiva i vincitori della selezione al fine di accertare l’idoneità alle mansioni specifica (ex art. 41 comma 2 lett. a) del D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.)
• Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo né destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, nonché coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
• Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del DPR 14/11/2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;

• Possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
-Laurea in Scienze dell’educazione nella classe L19 ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia;
-Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi sessanta (60) crediti formativi universitari (CFU), come stabilito dall’art. 14, comma 3, del D.Lgs. 65/2017;
- ai sensi dell’art. 18, comma 6, della L.R. 16 ottobre 2023 n. 13:
-Continuano ad avere validità per l'accesso ai posti di educatore dei servizi per l'infanzia, i titoli conseguiti ai sensi dell'articolo 23 della legge regionale 22 dicembre 2005, n. 30 (Sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia) ancorché abrogata, ove non corrispondenti a quelli di cui al comma 5 della L.R. 16 ottobre 2023 n. 13, conseguiti entro la data di entrata in vigore del D.lgs. 65/2017 (31/5/2017);
- I titoli conseguiti all’estero devono essere riconosciuti equipollenti al corrispondente titolo di studio in italiano con le modalità di cui all’art. 32 del T.U. 31.8.1933. n. 1592;
- La dimostrazione dell’equiparazione o dell’equipollenza del titolo posseduto, è a cura del candidato, il quale deve indicare nella domanda di partecipazione gli estremi del provvedimento normativo con cui è stata sancita l’equiparazione o l’equipollenza;
• Conoscenza della lingua inglese;
• Conoscenza dell'uso e delle strumentazioni informatiche più diffuse.

I cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
• Godimento dei diritti civili e politici degli Stati di appartenenza e di provenienza;
• Possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica.
• Avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana.

SCADENZA: 4 Giugno 2025
Ente di riferimento: Comune di Norcia

BANDO COMPLETO 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: OSS INFERMIERI EDUCATORI FISIOTERAPISTI E ALTRI PROFILI PROFESSIONALI, CONSORZIO BLU COOPERATIVA SOCIALE POSIZIONI APERTE 2025

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici