EDUCATORE ASILO NIDO, concorso pubblico a tempo indeterminato

EDUCATORE ASILO NIDO, concorso pubblico a tempo indeterminato
è indetto, concorso pubblico, per esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di N. 1 posto con il profilo professionale di “educatore per asilo nido” (area dei funzionari e dell’elevata qualificazione)
EDUCATORE ASILO NIDO, concorso pubblico a tempo indeterminato
Per il profilo di cui al presente bando si delineano le seguenti attività, conoscenze, capacita’:
Attivita’ strutturalmente inserite nei processi socio-educativi dell’ente e specificamente nella struttura dell’asilo nido comunale, che, nel quadro di indirizzi generali , assicurano il presidio di diversi processi a carattere educativo, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti per il settore di appartenenza, assicurano la qualita’ dei servizi e dei risultati, la circolarita’ delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza in ambito educativo, il coordinamento delle risorse affidate, anche con responsabilita’ diretta di moduli o strutture organizzative. Conoscenze altamente specialistiche di natura socio-educativa, elevato grado di competenze gestionali, organizzative e socio-relazionali, consapevolezza critica, soluzione di problemi complessi. Capacita ‘ di lavorare in autonomia e in team, elevate capacita’ di rapportarsi con gli utenti del servizio asilo nido (intendendosi il rapporto con i minori, con le famiglie, con la rete interna/esterna facente capo al servizio). svolgimento attivita’ di conduzione, coordinamento, progettuali, pianificatorie, di ricerca e sviluppo. Assunzione della responsabilita’ tecnica inerente il profilo, e di risultato, a diversi livelli, relative alle funzioni affidate, che possono includere la responsabilita’ di unita’ organizzative
LEGGI ANCHE: 2 POSTI PER EDUCATORI PER ASILI NIDO COMUNALI, SCOPRI TUTTI I DETTAGLI E SCARICA IL BANDO UFFICIALE
Requisiti legati al titolo di studio richiesto:
Essere in possesso del seguente titolo di studio:
▪ Laurea in Scienze dell’educazione (classe L-19) ad indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia, ovvero che rispetti i requisiti curriculari minimi indicati dall’Allegato B del Decreto ministeriale n. 378 del 9.05.2018;
▪ Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (LM-85bis) conseguita entro l’anno accademico 2018/2019, o se conseguita successivamente, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, ai sensi del Decreto ministeriale n. 378 del 9.05.2018.
oppure
una delle seguenti lauree, purché conseguita entro l’anno accademico 2018/2019:
• Laurea in scienze dell'Educazione o della Formazione (classe L19 ex DM 270/04 o classe 18 ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Scienze dell’Educazione), di qualsiasi indirizzo;
una delle seguenti lauree (in base alle normative regionali vigenti prima della data di entrata in vigore del d.lgs. 65/2017, ossia in data anteriore al 31.05.2017), purché conseguita entro l’anno accademico 2018/2019:
• Laurea Triennale o Magistrale in Scienze e Tecniche Psicologiche o Psicologia (classe L24 o LM51 ex DM 270/04, oppure classe 34 o classe 58/S ex DM 509/99, oppure Diploma di Laurea V.O. in Psicologia);
• Laurea, triennale o magistrale, in Sociologia o Sociologia e ricerca sociale (classe L40 o LM-88 ex DM 270/04, oppure classe 36 o classe 89/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Sociologia);
• Laurea magistrale in Programmazione e Gestione dei servizi educativi (LM-50 ex DM 270/04 oppure classe 56/S ex DM 509/99;
• Laurea Magistrale in Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57 ex DM 270/04 oppure classe 65/S ex DM 509/99);
• Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99 oppure Diploma di Laurea V.O. in Pedagogia);
• Laurea Magistrale in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education (LM-93 ex DM 270/04 oppure classe 87/S ex DM 509/99);
La compilazione e l’invio della domanda devono essere completati, a pena di inammissibilità, entro le ore 12,00 del 9 GIUGNO 2025 sul portale InPA https://www.inpa.gov.it/. Il termine indicato è da considerarsi perentorio: l’intempestività determina l’esclusione dalla procedura.
Data chiusura candidature: 09 Giugno 2025 12:00
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Comune di Olgiate Olona
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: TUTTE LE OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PUBBLICI 2025 PER EDUCATORE