50 posti per ISTRUTTORI DI POLIZIA LOCALE CONCORSO PUBBLICO PER LAVORARE AL COMUNE APRILE 2025, BASTA IL DIPLOMA

50 posti per ISTRUTTORI DI POLIZIA LOCALE CONCORSO PUBBLICO PER LAVORARE AL COMUNE APRILE 2025, BASTA IL DIPLOMA
BANDO DELLA SELEZIONE PER L’ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO DI N.50 ‘ISTRUTTORI/ISTRUTTRICI DI POLIZIA LOCALE’ - AREA DEGLI ISTRUTTORI.
50 posti per ISTRUTTORI DI POLIZIA LOCALE CONCORSO PUBBLICO PER LAVORARE AL COMUNE APRILE 2025, BASTA IL DIPLOMA
LEGGI ANCHE: 1.133 Assunzioni a Tempo Indeterminato Concorso Ministero dei Trasporti 2025
Di seguito maggiori dettagli.
Istruttore/Istruttrice di Polizia Locale
- Garantisce i servizi previsti da leggi e regolamenti e indirizzi del Comune in tema di viabilità, controllo delle attività produttive e vigilanza territoriale, curando anche l’attività di gestione dei verbali, delle conseguenti sanzioni accessorie e in generale dei procedimenti amministrativi in capo al Corpo di Polizia Locale.
- Svolge attività di polizia stradale, di infortunistica stradale e gli altri adempimenti che le leggi ed i regolamenti attribuiscono alla Polizia Locale.
- Assicura la vigilanza e il controllo del territorio, garantendo l'esecuzione di attività di prevenzione e di repressione, al fine di tutelare i diritti della cittadinanza, la sicurezza e di favorire la corretta e regolare esecuzione delle attività produttive e sociali.
- Cura i rapporti con la cittadinanza fornendo supporto e informazione.
- Svolge i servizi finalizzati al regolare svolgimento di eventi ed attività per la realizzazione dei quali la funzione di vigilanza è essenziale, curando in particolare gli aspetti legati alla viabilità e al commercio abusivo.
- Può curare gli aspetti di competenza in materia di protezione civile.
- Può curare gli aspetti di competenza in materia di Trattamenti Sanitari Obbligatori e Accertamenti Sanitari Obbligatori.
TITOLO DI STUDIO
Per l'ammisione alla selezione è necessario il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità).
Nel caso in cui il titolo richiesto per l'ammissione alla selezione sia stato conseguito all'estero:
- se l’aspirante candidata/o è in possesso del documento di riconoscimento dell’equipollenza del titolo di studio, lo dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione ed allegare la relativa documentazione;
- in caso contrario, l’aspirante candidata/o dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione il titolo di studio estero in suo possesso, in base al quale verrà ammessa/o con riserva alla selezione. Se, terminata la procedura concorsuale, risultasse tra le persone vincirici, dovrà presentare istanza di riconoscimento al Ministero dell’Istruzione e del merito entro 15 gg. dalla pubblicazione della graduatoria finale, a pena di decadenza. Sarà necessario essere in possesso del documento di riconoscimento di equivalenza al momento dell’eventuale assunzione per poter sottoscrivere il contratto di lavoro.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Oltre al titolo di studio previsto, per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana
2. età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando
3. godimento dei diritti civili e politici
4. patente di guida di categoria “B”, in corso di validità
5. non essere state/i destituite/i o dispensate/i dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziate/i per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarate/i decadute/i per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile
6. non essere state/i licenziate/i da una pubblica Amministrazione per il mancato superamento del periodo di prova per il profilo oggetto della selezione
7. non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell'art. 3 comma 4 della L. 68/99
8. non essere state/i espulsa/i dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati
9. non avere impedimento alcuno al porto e all'uso dell'arma
10. avere disponibilità incondizionata al porto e all'eventuale uso dell'arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale
11. non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere state/i sottoposte/i a misura di prevenzione
12. non avere riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione
POTREBBE INTERESSARTI: 394 posti CONCORSO PUBBLICO INPS 2025: in arrivo assunzioni per Ispettori di Vigilanza