12 posti per UFFICIALI del Ruolo Forestale dell’ARMA DEI CARABINIERI IMMISSIONE 2025, bando completo

12 posti per UFFICIALI del Ruolo Forestale dell’ARMA DEI CARABINIERI IMMISSIONE 2025, bando completo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la nomina di 12 Ufficiali del Ruolo Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Immissione anno 2025.
12 posti per UFFICIALI del Ruolo Forestale dell’ARMA DEI CARABINIERI IMMISSIONE 2025, bando completo
LEGGI ANCHE: 500 posti Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro INL 2025, dettagli e informazioni
Di seguito maggiori dettagli.
Al concorso possono partecipare i cittadini che, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande:
a) non abbiano superato il giorno di compimento del:
1) 40° anno di età, se militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti ai ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri e ai ruoli forestali degli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati, Carabinieri, Periti, Revisori, Collaboratori e Operatori;
2) 34° anno di età, se Ufficiali in Ferma Prefissata che abbiano completato un anno di servizio e se Ufficiali Inferiori delle forze di completamento. Non rientrano in tale categoria gli Ufficiali di Complemento che sono stati richiamati, a mente dell’art. 1255 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo;
4) 32° anno di età, se non appartenenti alle precedenti categorie. Eventuali aumenti dei limiti di età previsti dalle vigenti disposizioni di legge per l’ammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione;
b) siano in possesso della cittadinanza italiana;
c) godano dei diritti civili e politici;
d) siano in possesso di uno dei titoli di studio appartenenti alle classi di laurea magistrale e/o laurea magistrale a ciclo unico appresso indicate, rilasciati esclusivamente dalle Università degli Studi, statali e non statali legalmente riconosciute, istituite con decreto del Ministero dell’Istruzione, con esclusione delle Università Popolari:
- scienze della nutrizione umana (LM-61);
- scienze e tecnologie agrarie (LM-69);
- scienze e tecnologie alimentari (LM-70);
- scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM-73);
- scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM-75);
- scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86);
- architettura del paesaggio (LM-03);
- architettura e ingegneria edile-architettura (LM-04);
- ingegneria civile (LM-23);
- ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24);
- ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35);
- pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48);
- biologia (LM-6);
- biotecnologie agrarie (LM-7);
- biotecnologie industriali (LM-8);
- fisica (LM-17);
- scienze della natura (LM-60);
- scienze e tecnologie geologiche (LM-74);
- scienze geofisiche (LM-79);
- scienze geografiche (LM-80).
Saranno ritenuti validi anche i titoli di laurea conseguiti secondo i precedenti ordinamenti, in virtù delle corrispondenze indicate dal decreto interministeriale 9 luglio 2009 e successive modificazioni e integrazioni ovvero le lauree magistrali conseguite in territorio nazionale riconosciute, per legge o per decreto ministeriale, equipollenti a una di quelle prescritte per la partecipazione al concorso indetto con il presente decreto.
Per i titoli di laurea conseguiti all’estero, invece, è richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza, da inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata [email protected], secondo la procedura prevista dall’art. 38 del decreto legislativo 165/2001, la cui modulistica è disponibile nel sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrà dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta. Altresì, per il candidato già abilitato alla professione in territorio nazionale sarà sufficiente consegnare, all’atto della presentazione alla prova scritta di cui al successivo art. 9, un’autocertificazione di iscrizione all’Albo Nazionale Professionale. In entrambi i casi, i concorrenti dovranno all’atto di presentazione per la prima prova scritta, consegnare la relativa documentazione probante;
e) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneità psico-fisica;
f) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, né si trovino in situazioni incompatibili con l’acquisizione ovvero la conservazione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri;
g) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
h) non abbiano in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale di cui alla precedente lettera g) che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione perché il fatto non sussiste ovvero perché l’imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale (solo se militari in servizio permanente);
i) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
j) non siano stati dichiarati inidonei all'avanzamento ovvero non vi abbiano rinunciato negli ultimi cinque anni di servizio (solo se militari in servizio permanente);
k) abbiano tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
l) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
m)se concorrenti in servizio nell’Arma dei Carabinieri che partecipano per i posti di cui all’art. 1, comma 1, lettera b), abbiano riportato, nel biennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, la qualifica non inferiore a “eccellente”, ovvero, in caso di rapporto informativo, un giudizio equivalente;
n) se militari in servizio non abbiano riportato, nel precedente biennio, sanzioni disciplinari registrate a matricola;
o) se concorrenti di sesso maschile, non abbiano prestato servizio sostitutivo civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. In tal caso, la dichiarazione potrà essere esibita all’atto della presentazione alla prima prova del concorso;
p) aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici;
q) essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali.
Data chiusura candidature: 03 Maggio 2025 23:59
POTREBBE INTERESSARTI: 1.133 Assunzioni a Tempo Indeterminato Concorso Ministero dei Trasporti 2025