EDUCATORI concorso pubblico per Personale Educativo dei Servizi educativi per l’Infanzia a tempo indeterminato, BANDO COMPLETO

EDUCATORI concorso pubblico per Personale Educativo dei Servizi educativi per l’Infanzia a tempo indeterminato, BANDO COMPLETO
Concorso pubblico per titoli ed esami a tempo pieno ed indeterminato per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato di Personale Educativo dei Servizi educativi per l’Infanzia (nido) – area dei funzionari e dell’elevata qualificazione – in subordine alle risultanze della procedura di cui all’art. 30 del D.Lgs 165/2001 ed allo scorrimento della graduatoria del concorso 02/2019.
EDUCATORI concorso pubblico per Personale Educativo dei Servizi educativi per l’Infanzia a tempo indeterminato, BANDO COMPLETO
Di seguito maggiori dettagli.
TITOLO DI STUDIO:
- laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l'infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (D.Lgs. n. 65/2017);
- laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
- titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di laurea in scienze della formazione primaria o in scienze dell’educazione o diploma di laurea idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019; diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o comunque diploma di scuola media superiore idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
- titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni, servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011:
- laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia, laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019; diploma di dirigente di comunità, diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica, diploma di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019.
Data chiusura candidature: 04 Aprile 2025 12:00
Numero di posti: 1
Ente di riferimento: Comune di Venezia
POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER EDUCATORI