Agenti di Polizia Locale selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione

CONCORSI
Agenti di Polizia Locale  selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione

Agenti di Polizia Locale  selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione

Avviso di selezione pubblica, con sola prova orale, per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione a tempo determinato e part time 18 ore di “Agenti di Polizia Locale”, Area degli istruttori, per esigenze stagionali e temporanee.

Agenti di Polizia Locale  selezione pubblica per la formazione di una graduatoria finalizzata all’assunzione

LEGGI ANCHE:  Ministero della Difesa 300 posti Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare concorso 2025

Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale

RENDE NOTO CHE è indetta una selezione pubblica, con sola prova orale, per la formazione di una graduatoria per l’eventuale assunzione di agenti di polizia locale a tempo part-time (18 ore settimanali) e determinato con profilo professionale di “Agente di Polizia Locale”, Area degli istruttori per esigenze stagionali e temporanee, nel limite della spesa flessibile a tal fine destinata con atti di programmazione dell’ente, per l’anno 2024 per una durata complessiva di mesi 6, salvo diverse esigenze

Profilo professionale
Le attività del profilo Agente di Polizia Locale sono caratterizzate da:
- competenze specialistiche negli ambiti di attività del Corpo di Polizia Locale, come disciplinati dalla normativa nazionale e regionale vigente;
- capacità di organizzare il lavoro e di individuare e gestire le priorità e le criticità, modulando proattivamente i comportamenti in relazione alle circostanze interne ed esterne, al fine di raggiungere i risultati attesi;
- autonomia nello svolgimento dei compiti assegnati, sulla base delle procedure prestabilite e con ampiezza di soluzioni possibili;
- orientamento allo sviluppo delle competenze ed alla qualità dei servizi offerti rispetto alla qualità dei servizi attesi;
- abilità comunicativa e capacità relazionali con l’utenza e/o con unità organizzative diverse e/o enti/istituzioni/soggetti esterni.

In particolare, l’Agente di Polizia Locale svolge tutte le funzioni previste dall’art. 5 della L.R. n. 37/2011 nell'ambito del territorio e in relazione alle materie di competenza dell'ente di appartenenza o degli enti associati.

Requisiti di ammissione

Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana 
b) aver raggiunto la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio;
c) idoneità psico-fisica da accertarsi direttamente dall’Amministrazione prima dell’assunzione sia per lo svolgimento delle mansioni proprie del profilo di Agente di Polizia Locale, sia per il porto dell’arma d’ordinanza;
in particolare sono richiesti i seguenti requisiti psico-fisici:
- sana e robusta costituzione fisica e immunità da imperfezioni fisiche pregiudizievoli allo svolgimento dei compiti di istituto, da certificare mediante certificazione medica rilasciata anche da medico di base;
d) non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 (art. 3, comma 4, L. n. 68/1999);
e) essere in possesso dei requisiti previsti dall’art. 5, comma 2 della Legge n. 65/1986 per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza e precisamente:
- godere dei diritti civili e politici;
- non avere subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stato sottoposto a misura di prevenzione;
- non essere stato espulso dalle Forze Armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai pubblici uffici;

f) posizione regolare riguardo all’assolvimento degli obblighi di leva per i candidati che vi sono soggetti. 
g) non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
h) non essere incorso in un provvedimento di destituzione o di licenziamento da parte di una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
i) assenza di condanne penali passate in giudicato per reati che impediscono, ai sensi della vigente normativa, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
j) essere in possesso della patente di guida di cat. B in corso di validità;
k) disponibilità incondizionata al porto d’armi d’ordinanza ed alla conduzione di tutti i veicoli in dotazione del Corpo di Polizia Locale;
l) conoscenza della lingua inglese;
m) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;

o) essere in possesso del seguente TITOLO DI STUDIO: diploma di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità). 

La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica, accedendo con la propria identità digitale attraverso SPID o CIE o CNS, alla piattaforma raggiungibile al seguente link: https://www.inpa.gov.it, e mediante la compilazione del format di candidature, previa registrazione sullo stesso portale. Per la partecipazione alla selezione il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale

Data chiusura candidature: 01 Marzo 2025 23:59

Numero di posti: 2

Ente di riferimento: Comune di Torchiarolo (Puglia)

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 62Mila posti Bando Servizio Civile Universale 2025, come partecipare e requisiti

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici