4 posti per ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI MERCATO del LAVORO concorso pubblico 2025 per lavorare alla provincia

CONCORSI
4 posti per ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI MERCATO del LAVORO concorso pubblico 2025 per lavorare alla provincia

4 posti per ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI MERCATO del LAVORO concorso pubblico 2025 per lavorare alla provincia

PROVINCIA DI LODI – BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 4 UNITA’ NEL PROFILO DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO MERCATO DEL LAVORO PRESSO LA PROVINCIA DI LODI

4 posti per ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI MERCATO del LAVORO concorso pubblico 2025 per lavorare alla provincia

LEGGI ANCHE: 56 posti per ADDETTI SERVIZI SCOLASTICI con licenza media CONCORSO PUBBLICO comunale presso asili e scuole materne

Di seguito bando e requisiti

REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per essere ammesse/i al concorso è necessario che le/i concorrenti siano in possesso dei seguenti requisiti:

A) TITOLO DI STUDIO:
Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale
I titoli di studio devono essere indicati nell’apposita sezione del portale InPA “Titoli di studio, Abilitazioni professionali, Attestazioni e Certificazioni (Legge 204/2013)”.
Il titolo di studio sopra citato si intende conseguito presso scuole o altri istituti equiparati della Repubblica Italiana. Coloro che siano in possesso di titolo di studio rilasciato da un Paese dell’Unione Europea o da un Paese terzo sono ammessi alle prove concorsuali, purché il titolo sia stato dichiarato equivalente dall’Ufficio Scolastico Provinciale ovvero sia stata attivata la predetta procedura di equivalenza.
La/il concorrente è ammessa/o con riserva alle prove di concorso in attesa dell’emanazione di tale provvedimento che dovrà essere obbligatoriamente posseduto al momento dell’assunzione. Il riconoscimento del titolo estero sarà effettuato solamente nei confronti delle persone che risulteranno vincitrici del concorso; pertanto, queste ultime hanno l’onere, a pena di decadenza, di comunicare l’avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro 15 giorni, al Ministero dell’istruzione e del Merito.
B) CITTADINANZA ITALIANA (le persone italiane non appartenenti alla Repubblica e le persone con cittadinanza della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano sono equiparate a quelle con cittadinanza italiana) o della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche le/i familiari delle persone con cittadinanza degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e le persone con cittadinanza di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiata o rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
Le persone senza cittadinanza italiana devono possedere, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti:
- godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza; essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per le persone con cittadinanza della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
C) ETÀ: non inferiore agli anni 18;

D) ASSENZA DI CONDANNE PENALI CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO, DI PROCEDIMENTI PENALI E DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI PER L’APPLICAZIONE DI MISURE DI SICUREZZA O DI PREVENZIONE, NONCHÉ PRECEDENTI PENALI A PROPRIO CARICO ISCRIVIBILI NEL CASELLARIO GIUDIZIALE, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 14/11/2002, n. 313. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale. Si precisa che ai sensi della Legge 475/1999 la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna. La persona non deve inoltre trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità;
E) IDONEITÀ FISICA all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica le persone da assumere per la verifica del possesso dell’idoneità fisica alle mansioni; in caso di esito impeditivo, anche parziale, conseguente all’accertamento sanitario, il contratto individuale non verrà stipulato;
F) NON ESSERE STATA/O DESTITUITA/O, DISPENSATA/O DALL’IMPIEGO presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento O DICHIARATA/O DECADUTA/O per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, OVVERO LICENZIATA/O ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
G) GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI e, pertanto, non essere esclusa/o dall’elettorato politico attivo;
H) AVERE UNA POSIZIONE REGOLARE NEI RIGUARDI DEGLI OBBLIGHI MILITARI DI LEVA OVVERO
NON ESSERE TENUTI ALL’ASSOLVIMENTO DI TALE OBBLIGO, a seguito dell’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio per i candidati di sesso maschile nati dopo il 31/12/1985;

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 20 GENNAIO 2025

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 415 posti per DIPLOMATI Concorso Agenzia delle Dogane 2025: pubblicato il bando

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici