65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri anno 2025, concorso per Diplomati

CONCORSI
65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri anno 2025, concorso per Diplomati

65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri anno 2025, concorso per Diplomati

Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione al 207° Corso dell’Accademia Militare di Modena per la formazione di base di 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri (anno 2025).

65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri anno 2025, concorso per Diplomati

LEGGI ANCHE: OPPORTUNITÀ DI LAVORO in FERROVIE DELLO STATO: ASSUNZIONI 2025 FERROVIE DELLO STATO LAVORA CON NOI

Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale

Per l’anno accademico 2025-2026 è indetto il concorso, per esami, per l’ammissione di 65 (sessantacinque) Allievi al primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.

Dei predetti posti a concorso ne saranno riservati:
a. il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari
b. il 5% al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio. Il parere del Comitato di verifica per le cause di servizio, di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, titolo che consente di beneficiare di tale riserva di posti, deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso;
c. l’1% ai concorrenti in possesso, all’atto della scadenza del termine di presentazione delle
domande, dell’attestato di bilinguismo riferito a livello di competenza B2 del Quadro
comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, di cui all’art. 4 del Decreto del
Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche e integrazioni.

Requisiti generali di partecipazione
Al concorso di cui al precedente art. 1 possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a. essere cittadini italiani;
b. avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
c. aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2024-2025 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonché diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per l’iscrizione ai corsi di laurea.
d. essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente. Tale requisito sarà verificato  nell’ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali;
e. godere dei diritti civili e politici;
f. non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
g. non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
h. non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi. 
i. non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
j. avere tenuto condotta incensurabile, desumibile dalle consuete informative;
k. non aver tenuto comportamenti nei confronti delle Istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
l. avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilità genitoriale, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nell’Arma dei Carabinieri;
m. aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici.

La procedura relativa al concorso viene gestita tramite il sito www.carabinieri.it-area concorsi.

La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere compilata e inviata esclusivamente online a mezzo della procedura indicata in detto sito

Data chiusura candidature: 15 Gennaio 2025 23:59

Numero di posti: 65

Ente di riferimento: Arma dei Carabinieri – Centro Nazionale Selezione e Reclutamento

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: 500 posti Concorso pubblico Ispettorato Nazionale del Lavoro INL 2025, dettagli e informazioni

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici