8 posti per personale AMMINISTRATIVO, concorso per DIPLOMATI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

CONCORSI
8 posti per personale AMMINISTRATIVO, concorso per DIPLOMATI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

8 posti per personale AMMINISTRATIVO, concorso per DIPLOMATI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE – Concorso pubblico, per esami, a tempo indeterminato per la copertura di n. 8 posti per l’Area dei Collaboratori – Settore amministrativo, a supporto dei processi amministrativi relativi alle attività dedicate alla didattica e alla ricerca nell’ambito delle strutture dipartimentali e dell’amministrazione centrale dell’Università degli Studi Roma Tre (codice identificativo concorso: AM8C-AMM24)

8 posti per personale AMMINISTRATIVO, concorso per DIPLOMATI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE

LEGGI ANCHE: 800 posti Concorso del Ministero della Cultura per Assistenti Diplomati nel 2025: Cosa Sapere

Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale

È indetta la seguente procedura concorsuale presso l’Università degli Studi Roma Tre: Concorso pubblico, per esami, a tempo indeterminato per la copertura di n. 8 posti per l’Area dei Collaboratori – Settore amministrativo, a supporto dei processi amministrativi relativi alle attività dedicate alla didattica e alla ricerca nell’ambito delle strutture dipartimentali e dell’amministrazione centrale dell’Università degli Studi Roma Tre (codice identificativo concorso: AM8C-AMM24) con riserva di:
• due posti in favore dei/delle volontari/e in ferma breve o ferma prefissata congedati senza demerito ai sensi degli artt. 678 e 1014 del D. Lgs. 66/2010.
• un posto in favore degli/delle operatori/operatrici volontari/e che hanno concluso il periodo di servizio civile universale senza demerito ai sensi dell’art. 18, comma 4, del D. Lgs. 40/2017.

Sono ammessi/e al concorso anche coloro che non beneficiano delle riserve di cui sopra.

I/le candidati/e che intendano avvalersi dei benefici previsti dal D. Lgs. 66/2010 o dal D. Lgs. 40/2017 debbono farne esplicita menzione nella domanda di partecipazione. Qualora nella graduatoria generale di merito non risultino utilmente collocati/e candidati/e che abbiano diritto alle riserve di cui sopra, saranno dichiarati/e vincitori/vincitrici i/le candidati/e non beneficiari/e delle stesse collocati/e in posizione utile.

La figura professionale ricercata dovrà essere in possesso delle seguenti competenze e conoscenze:
– conoscenza dei processi amministrativi relativi alla gestione della didattica e dei servizi ad essa connessi, alle modalità di erogazione dei corsi di studio nonché al supporto delle attività di progettazione dei piani di miglioramento e innovazione dei servizi agli studenti;
– conoscenza dei processi amministrativi a supporto dell’attività scientifica e dei progetti di ricerca delle strutture dipartimentali nonché delle attività aventi ad oggetto la valorizzazione dei risultati conseguiti;
– conoscenza in materia di contabilità finanziaria pubblica e contabilità economico-patrimoniale, della normativa e delle regole contabili relative al finanziamento dell’Università;
– capacità di utilizzo dei principali programmi informatici applicati agli ambiti didattici e delle procedure informatiche che disciplinano la carriera degli studenti;
– conoscenza dei processi amministrativi collegati ai Dottorati di Ricerca, alle modalità di accreditamento delle sedi, ai criteri per la istituzione di nuovi corsi, agli atti e ai processi amministrativi relativi all’attivazione e gestione dei corsi;
– conoscenza delle norme di stato giuridico dei professori e dei ricercatori nonché del personale non docente in servizio presso le Università;
– ottima conoscenza del pacchetto informatico Microsoft Office;
– buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata per quanto attiene alla lettura di documentazione tecnica (documenti, testi e certificati) e a colloqui con interlocutori stranieri;
– capacità di lavorare in gruppo e attitudine alle relazioni professionali interpersonali; capacità di adattamento al contesto lavorativo, anche in relazione alla gestione di crisi, emergenze, cambiamenti di modalità operative;
– ampia flessibilità della prestazione lavorativa, anche in relazione alla distribuzione dell’impegno temporale.

REQUISITI 

Per l’ammissione al concorso, di cui all’art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
b) cittadinanza italiana
c) avere un’età non inferiore ai 18 anni;
d) adeguata conoscenza della lingua italiana. Tale conoscenza sarà accertata nel corso della prova di esame;
e) conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985 se cittadini italiani);;
g) idoneità fisica all'impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre i vincitori di concorso a visita medica di controllo, in base alla normativa vigente;
h) godimento dei diritti civili e politici 
i) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una Pubblica aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non aver procedimenti penali pendenti a proprio carico.

Domanda e termini di presentazione
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “InPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it

Data chiusura candidature: 14 Dicembre 2024 17:00

Numero di posti: 8

Ente di riferimento: Universita’ degli Studi Roma Tre

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE

POTREBBE INTERESSARTI: CONCORSI PUBBLICI 2024 PUBBLICATI IN GAZZETTA UFFICIALE E SU INPA

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici