2 posti di collaboratore di biblioteca, concorso per DIPLOMATI Universita’ degli Studi Roma Tre
2 posti di collaboratore di biblioteca, concorso per DIPLOMATI Universita’ degli Studi Roma Tre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE – Concorso pubblico, per esami, a tempo indeterminato per la copertura di n. 2 posti di collaboratore di biblioteca, Area dei Collaboratori – Settore delle biblioteche, per le esigenze del Sistema Bibliotecario di Ateneo (codice identificativo concorso: SBA2COLL24)
2 posti di collaboratore di biblioteca, concorso per DIPLOMATI Universita’ degli Studi Roma Tre
È indetta la seguente procedura concorsuale presso l’Università degli Studi Roma Tre: Concorso pubblico, per esami, a tempo indeterminato per la copertura di n. 2 posti di collaboratore di biblioteca, Area dei Collaboratori – Settore delle biblioteche, per le esigenze del Sistema Bibliotecario di Ateneo (codice identificativo concorso: SBA2COLL24) con riserva di un posto in favore dei/delle volontari/e in ferma breve o ferma prefissata congedati senza demerito ai sensi degli artt. 678 e 1014 del D. Lgs. 66/2010.
Sono ammessi/e al concorso anche coloro che non beneficiano della riserva di cui sopra. I/le candidati/e che intendano avvalersi dei benefici previsti dal D. Lgs. 66/2010 o dal D. Lgs. 40/2017 debbono farne esplicita menzione nella domanda di partecipazione. Qualora nella graduatoria generale di merito non risultino utilmente collocati/e candidati/e che abbiano diritto alle riserve di cui sopra, saranno dichiarati/e vincitori/vincitrici i/le candidati/e non beneficiari/e delle stesse collocati/e in posizione utile.
LEGGI ANCHE: 1.634 Allievi Finanzieri concorso per Diplomati Guardia di Finanza anno accademico 2024/2025
Di seguito tutti i dettagli ed il link al Bando Ufficiale
La figura professionale ricercata dovrà essere in possesso delle seguenti competenze e conoscenze:
– buona conoscenza in materia di sistemi e metodologie di erogazione dei servizi bibliotecari, in presenza e on-line, delle biblioteche delle Università con particolare riferimento allo svolgimento di funzioni di coordinamento e gestione dei settori di una biblioteca;
– buona conoscenza delle procedure amministrative, gestionali, biblioteconomiche e di catalogazione relative all’acquisizione, al trattamento e alla conservazione del materiale bibliografico e documentale;
– buona conoscenza in materia di biblioteconomia e bibliografia;
– buona conoscenza dei sistemi di automazione dei servizi bibliotecari, delle tecnologie per l’integrazione delle informazioni in ambito bibliotecario, dei servizi e dei contenuti delle biblioteche digitali, nonché conoscenza delle Regole di catalogazione italiane (REICAT) e internazionali, dei principali standard di metadati descrittivi con particolare riferimento agli standard catalografici (es. UNIMARC, MARC21, DUBLIN CORE), nonché ai principali protocolli e standard per l’interoperabilità (es. OAI-PMH);
– buona conoscenza della legislazione universitaria con particolare riferimento alla legislazione di specifico interesse per i servizi di biblioteca e agli aspetti normativi e regolamentari che riguardano il Sistema Bibliotecario di Ateneo;
– buona conoscenza dei principali strumenti e metodi per la ricerca bibliografica (banche dati, motori di ricerca, OPAC, Discovery Tool, portali etc.) e delle problematiche relative all’Open Access e Open Data;
– buona conoscenza di base di statistica, delle modalità di svolgimento dei principali servizi al pubblico in una biblioteca accademica, dei principali sistemi di cooperazione bibliotecaria, nonché della promozione dei servizi bibliotecari tramite strumenti di comunicazione e valorizzazione;
– buona conoscenza dei principali sistemi operativi nonché dei sistemi informativi a supporto dei servizi agli studenti; capacità di utilizzo degli applicativi informatici più comuni (Word, Excel), posta elettronica e di Internet e degli strumenti di comunicazione a distanza (Microsoft Teams, Zoom, Meet) oltre a conoscenze e competenze digitali di base;
– buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
– capacità di lavorare in gruppo e attitudine alle relazioni professionali interpersonali; capacità di adattamento al contesto lavorativo;
– ampia flessibilità della prestazione lavorativa, anche in relazione alla distribuzione dell’impegno temporale.
Requisiti di partecipazione
Per l’ammissione al concorso, di cui all’art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
b) cittadinanza italiana
c) avere un’età non inferiore ai 18 anni;
d) adeguata conoscenza della lingua italiana. Tale conoscenza sarà accertata nel corso della prova di esame;
e) conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985 se cittadini italiani);;
g) idoneità fisica all'impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre i vincitori di concorso a visita medica di controllo, in base alla normativa vigente;
h) godimento dei diritti civili e politici ovvero dichiarare i motivi del mancato godimento. I/Le cittadini/e stranieri/e devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento;
i) di non essere stato/a destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una Pubblica aver riportato condanne penali in Italia o all’estero e di non aver procedimenti penali pendenti a proprio carico.
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione “InPA”, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it.
Data chiusura candidature: 20 Dicembre 2024 16:00
Numero di posti: 2
Ente di riferimento: Universita’ degli Studi Roma Tre
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCARICA IL BANDO UFFICIALE
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: LAVORO SETTORE BENI CULTURALI SELEZIONI 2024 ALES lavora con noi per ESPERTI in conservazione dei beni architettonici