ASSISTENTI SOCIALI A TEMPO PIENO E PARZIALE INDETERMINATO E DETERMINATO SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, BANDO COMPLETO

CONCORSI
ASSISTENTI SOCIALI A TEMPO PIENO E PARZIALE INDETERMINATO E DETERMINATO SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, BANDO COMPLETO

ASSISTENTI SOCIALI A TEMPO PIENO E PARZIALE INDETERMINATO E DETERMINATO SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, BANDO COMPLETO

AMBITO 9 BASSA BRESCIANA CENTRALE HA INDETTO UN AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER FUTURE EVENTUALI ASSUNZIONI DI ASSISTENTI SOCIALI.

ASSISTENTI SOCIALI A TEMPO PIENO E PARZIALE INDETERMINATO E DETERMINATO SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, BANDO COMPLETO

LEGGI ANCHE: ASSISTENTE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI A TEMPO INDETERMINATO, BANDO COMPLETO

Di seguito maggiori dettagli.

REQUISITI

1. TITOLO DI STUDIO. I candidati devono essere in possesso di uno dei sotto riportati titoli di studio.
− Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 6 Scienze del Servizio Sociale;
− Laurea triennale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe L-39 Servizio Sociale;
− Diploma di Laurea dell’ordinamento previgente alla riforma del D.M. n. 509/99 in Servizio Sociale;
− Laurea Specialistica di cui all’ordinamento D.M. 509/99 appartenente alla classe 57/S
Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
− Laurea Magistrale di cui all’ordinamento D.M. 270/04 appartenente alla classe LM/87
Servizio sociale e politiche sociali;
− diploma universitario in servizio sociale di cui all'art. 2 della Legge n. 341/1990 o diploma di assistente sociale abilitante ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 14/1987;
Tutti i titoli di studio indicati devono essere rilasciati da Istituzioni Universitarie statali o legalmente riconosciute dal sistema italiano di istruzione universitaria.
I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero possono chiedere l’ammissione con riserva in attesa del riconoscimento di equivalenza del titolo di studio dichiarando espressamente nella domanda di partecipazione di aver avviato l’iter procedurale previsto dall’art. 38 del D.Lgs n. 165/2001; la richiesta di equivalenza deve essere rivolta al Dipartimento della Funzione Pubblica entro la data di scadenza del bando. Il Decreto di riconoscimento deltitolo deve essere posseduto e prodotto entro la data di assunzione (il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul
sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: www.funzionepubblica.gov.it/strumentie-controlli/modulistica). Il Dipartimento della funzione pubblica conclude il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei vincitori del concorso, che hanno l'onere, a pena di decadenza, di dare comunicazione dell'avvenuta pubblicazione della graduatoria, entro quindici giorni, al Ministero dell’università e della ricerca ovvero al Ministero dell'istruzione.

2. ISCRIZIONE ALL’ALBO PROFESSIONALE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI, ex Legge 23 marzo 1993, n. 84.
3. PATENTE DI GUIDA CATEGORIA B.
4. CITTADINANZA: essere in possesso della cittadinanza italiana o della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica. Possono partecipare anche i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere, aifini dell'accesso ai posti dellaPubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti:
- godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
5. ETA’: avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo;
6. GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI: I candidati non devono essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo e quindi devono essere regolarmente iscritti nelle liste elettorali del Comune di residenza;
7. ASSENZA DI CAUSE OSTATIVE ALL’ACCESSO ALL’IMPIEGO: Per la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione è necessario:
a) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, perireati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs. n. 165/2001;
b) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare, ovvero non essere stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
8. POSIZIONE REGOLARE NEI CONFRONTI DEGLI OBBLIGHI DI LEVA MILITARE (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).
9. IDONEITA’ FISICA ALL’IMPIEGO. E’ necessario essere in possesso, per quanto se ne è a conoscenza, dell’idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica i vincitori del concorso, ai sensi della normativa vigente, al fine di verificare l’idoneità alle mansioni proprie dell’Assistente Sociale. Ai sensi dell’art. 1 della Legge 23.03.1991 n. 120, la condizione di non vedente è causa di inidoneità fisica per l’adempimento dei compiti specifici attribuiti al profilo professionale da conferire in quanto:
− nella relazione di aiuto, grande attenzione va riservata agli aspetti non verbali della comunicazione (gli atteggiamenti, la gestualità, le posture del corpo) che possono orientare il professionista verso una maggiore comprensione dell’altro;
− uno degli strumenti più efficaci nella pratica professionale è la visita domiciliare e, dall’osservazione dell’ambiente di vita possono essere dedotti una serie di segnali rispetto
− alla cura di sé, alla capacità organizzativa, all’autonomia

SCADENZA: 28.11.2024

BANDO COMPLETO

POTREBBE INTERESSARTI: OFFERTE DI LAVORO E CONCORSI PER ASSISTENTI SOCIALI

Unisciti al nostro CANALE WHATSAPP
Unisciti al nostro CANALE TELEGRAM
Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News! Seguici